![Walter Binni,LUDOVICO ARIOSTO,Eri/RAI 1968[vita,opera,critica letteraria]](https://maremagnum-distribution-point-prod.ams3.cdn.digitaloceanspaces.com/maremagnum/media/thumbnail/products/396724/walter-binni-ludovico-ariosto-eri-rai-1968-vita-opera-critica-letteraria-1.jpg.1280x1280_q85.jpg)
Libri antichi e moderni
Walter Binni,LUDOVICO ARIOSTO,Eri/RAI 1968[vita,opera,critica letteraria]
9,90 €
Modo Infoshop
(Bologna, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Walter Binni,
LUDOVICO ARIOSTO
Eri / Edizioni Rai Radiotelevisione Italiana,
Roma 1968,
brossura, 18x12x1,8 cm., pp.317,
collana: Classe unica n.152
peso g.285
cod 0145
CONDIZIONI DEL LIBRO: molto buone,
imperfezioni alla copertina
dalle note di copertina:
In questo ritratto intero — anche se inevitabilmente succinto —
della personalità e dell’opera dell’Ariosto viene anzitutto
proposta un’immagine del grande poeta come uomo, vivo
soprattutto nella poesia e per la poesia, ma tutt’altro che privo
di un'autentica esperienza vitale, di una indubbia capacità
d’azione, di alte e nobili qualità umane, e fortemente inserito
nella cultura e nel gusto del suo tempo. In tale prospettiva
assumono nuovo valore le opere minori (delle quali, come anche delle
lettere, viene data in appendice una breve scelta antologica)
sia nei loro vari risultati artistici, sia nella loro testimonianza
della complessa esperienza letteraria del poeta, sia nei loro
rapporti con il Furioso di cui preparano o accompagnano la genesi
e lo sviluppo.
Così il capolavoro ariostesco, lungi dall’apparire
come il frutto miracoloso ed ingenuo di una fantasia tutta
separata dalla realtà e dalla storia del poeta e del tempo, si ripropone
al lettore nella sua vera natura di opera nata da una profonda espe-
rienza umana e letteraria, da un’ispirazione altissima, sorretta da una
forte consapevolezza artistica. Ed insieme esso meglio rivela il suo ori-
ginalissimo incontro di fantasia e di realtà, di meraviglioso e di na-
turale in un intenso ritmo narrativo-poetico, libero e vario, armoni-
co e mosso, inesauribile nella sua offerta di vicende e di toni
ora ironici e comici, ora drammatici ed elegiaci.
Tanto più il poema si configura come una suprema risposta poetica
(armonica e serena, ma non inconsapevole dei limiti della condizione
umana e della stessa incipiente crisi della splendida civiltà
rinascimentale) ai problemi artistici ed umani dell’epoca, alle
sue più profonde, e spesso contrastanti, esigenze di idealismo
platonico e di robusto e spregiudicato realismo.
Walter Binni è Ordinario di Letteratura Italiana all’Università di Ro-
ma. Tra i suoi numerosi libri ricordiamo (oltre a quelli dedicati
all’Ariosto: soprattutto Metodo e poesia di Ludovico Ariosto)
La poetica del decadentismo, La nuova poetica leopardiana,
Preromanticismo italiano, Carducci e altri saggi, Foscolo e la
critica, Poetica, critica e storia letteraria, L'Arcadia e il Metastasio,
Classicismo e neoclassicismo, Michelangelo scrittore, e il recentissimo
Settecento letterario nella Storia letteraria Garzanti.
INDICE
Indice dei capitoli
LA VITA E LE OPERE MINORI
I Biografia di un poeta p. 7
Documenti biografici 19
Ricordi e aneddoti 30
II Fra vita e poesia: l’epistolario 36
Antologia delle lettere 49
III Le opere minori: le liriche latine e italiane 70
Antologia delle liriche latine 81
Antologia delle liriche italiane 89
IV Le commedie 107
Antologia delle commedie 122
V Le satire 155
Antologia delle satire 169
IL CAPOLAVORO
I Il problema critico del Furioso 201
II La poetica ariostesca nel Furioso 219
III Il ritmo narrativo-poetico del poema 229
IV L’unione del naturale e del meraviglioso 244
VII paesaggio ariostesco 256
VI Carattere e funzione dell’ironia ariostesca 267
VII Elementi epici ed elegiaci della poesia del
« Furioso » 284
VIII Le novelle del Furioso 294
IX Il lavoro dello stile e le tre redazioni del
poema 302