Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Volpe,LA PITTURA NELL’EMILIA E NELLA ROMAGNA.2 voll.1993 Artioli[storia arte

49,90 €

Modo Infoshop

(Bologna, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Descrizione




Carlo Volpe,
LA PITTURA NELL’EMILIA E NELLA ROMAGNA.
2 VOLUMI.
- Raccolta di scritti sul Trecento e Quattrocento.
- Raccolta di scritti sul Cinque, Sei e Settecento
Artioli Editore, Modena 1993-1994,
copertina rigida con sovraccoperta,
custodie in cartoncino,
cm. 23,5x17,5, pp.195;203,
riproduzioni fotografiche a colori
a cura di Daniela Benati e Lucia Peruzzi,
presentazione di Anna Maria Matteucci (vol.I),
con la collaborazione di Alessandro Volpe (Vol.II)
peso: kg.2,6
cod.4659_4660
CONDIZIONI DEI LIBRI: ottime,
le custodie in cartoncino sono sciupate




INDICE (Trecento e Quattrocento)
Presentazione 5
Nota introduttiva 7
La pittura del Trecento in Emilia e in Romagna 11
Gli affreschi duecenteschi delle arche sepolcrali di San Giacomo a Bologna 28
Il 'Maestro del 1302' 33
Andrea de' Bartoli e la svolta antigotica nella seconda metà del Trecento 38
La pittura in Emilia nella prima metà del Quattrocento 49
Paolo Uccello a Bologna 102
L'apice espressionistico ferrarese di Liberale da Verona 124
La grande officina ferrarese 129
11 polittico di San Clemente di Marco Zoppo 141
Tre vetrate ferraresi e il Rinascimento a Bologna 152
Un'opera ritrovata di Cristoforo da Lendinara 169
Una Madonna di Cristoforo Caselli e un prototipo di Piero per il Veneto 172
Un quadro in cerca d'autore: l'«Ignota» dell'Ambrosiana Note ai testi 177 189

INDICE (Cinque, Sei e Settecento)
Alcune schede 11
La grande officina ferrarese 18
Dosso: segnalazioni e proposte per il suo primo itinerario 25
Una pala d’altare del giovane Dosso 33
Una copia da Correggio di Lelio Orsi 42
Un disegno di «Annibaie, 1584» 46
Sugli inizi di Ludovico Carracci 50
Il fregio con le storie di Romolo e Remo in palazzo Magnani 62
Guido Reni e un’impresa degli «incamminati» 67
Momenti della cultura reniana 77
Lucio Massari 86
Per il primo tempo di Carlo Bonone 101
Per Zalone da Cento 105
Francesco Albani 107
Maestri della pittura del seicento emiliano 115
Ancora sul Torre, per una importante aggiunta 130
Un’opera importante del Canuti 137
Un’altra «Maddalena» di Lorenzo Pasinelli 141
In margine alla ricerca su Giovanni Maria Viani 144
Antefatti bolognesi ed inizi di Giuseppe Maria Crespi 147
Due segnalazioni per Giuseppe Maria Crespi 159
Per Vittorio Bigari 162
Per Arcangelo Resani 165
I Gandolfi 167
La natura morta del settecento in Emilia e in Romagna 177








Logo Maremagnum it