Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Linguerri, Sandra

Vito Volterra e il Comitato talassografico italiano. Imprese per aria e per mare nell'Italia Unita (1883-1930).

Olschki, 2005

30,00 €

F&C Edizioni - Editoria Libri Arezzo

(Arezzo, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
2005
ISBN
9788822254153
Autore
Linguerri, Sandra
Editori
Olschki
Soggetto
LINGUERRI - VITO VOLTERRA COM. TALASSOGR STORIA DELLE SCIENZE, DELLA TERRA E DEGLI ALTRI MONDI EARTH SCIENCES TALASSOGRAFIA, ITALIA -- XX SEC. NOVECENTO VOLTERRA
Descrizione
brossura
Sovracoperta
No
Stato di conservazione
Nuovo
Lingue
Italiano
Legatura
Brossura

Descrizione

cm. 17 x 24, xii-274 pp. Biblioteca di ?Nuncius? Il volume affronta la vita istituzionale e l?attivit? di ricerca del Comitato talassografico italiano dalle origini fino al 1929 quando fu assorbito dal CNR perdendo la sua autonomia. Istituito nel 1908, fu il primo ente statale in Italia a promuovere la ricerca oceanografica con un indirizzo dal chiaro risvolto industriale secondo gli orientamenti del suo fondatore, il matematico Vito Volterra, volti a saldare, a livello nazionale, scienza, tecnologia e produzione. The author describes the institutional life and research activities of the Italian Thalassographic Committee from its origins to 1929, when it was absorbed by the Italian Research Council (Consiglio Nazionale delle Ricerche) and thus lost its autonomy. Founded in 1908, it was the first state institution in Italy to promote oceanographic research. In keeping with the ideas of its founder, the mathematician Vito Volterra, who promoted closer collaboration of science, technology and production on a national scale, one of its aims was to promote the Italian fishing industry. 525 gr. xii-274 p.
Logo Maremagnum it