
Libri antichi e moderni
VITE E NUOVI LAVORI NEGLI SPAZI AUTOGESTITI DI BOLOGNA,2002 Efeso[centri sociali
11,90 €
Modo Infoshop
(Bologna, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
AA.VV.,
VITE E NUOVI LAVORI NEGLI SPAZI AUTOGESTITI
DI BOLOGNA.
Socialità, formazione, reddito, biopolitica.
Efeso Ente di formazione per l’economia sociale,
Bologna 2002,
brossura, 17x24 cm., pp.75,
fotografie in bianco e nero,
peso: g.209
cod.0282
CONDIZIONI DEL LIBRO: ottime
Sommario
Presentazione.................................................................7
Premessa......................................................................9
Indagine sui/sulle lavoratori/lavoratrici atipici/atipiche.................. 11
1. Profilo sociale e territorio..............................................31
1. La scelta del campione di riferimento..................................31
2. Il tessuto metropolitano e l’autogestione..............................31
3. L’identità culturale dell’autogestione e l’investimento in socialità..34
4. L’investimento in socialità e la formazione permanente.................35
2. I mestieri dell’autogestione..............................................37
1. Premessa: attività identitaria e attività reddituale...................37
2. I mestieri nell’autogestione...........................................39
3. La forma giuridica dei mestieri nell’autogestione......................40
4. Il quadro delle competenze.............................................41
5. La trasversalità delle competenze......................................43
6. L’attività reddituale supplementare....................................45
3. Il piano etico, la condizione femminile...................................47
1. Etica ed esteriorità costituzionale....................................47
2. Il nuovo paradigma del welfare tra tutele ed opportunità...............49
3. La condizione femminile nella vicenda biopolitica del Teatro Polivalente
Occupato...............................................................52
4. Lavoro, servizi e formazione: tra opportunità ed esigenze.................57
1. Opportunità formative: un quadro carente...............................57
2. Opportunità e servizi per l’attività identitaria.......................58
3. Il quadro delle esigenze e la prefigurazione di uno Sportello
informativo............................................................62
5. La necessità di nuovi paradigmi interpretativi............................65
6. Voci da Bologna...........................................................69
1. Premessa...............................................................69
2. Danilo Barbi, Segretario generale CGIL Emilia-Romagna................69
3. Mariangela Bastico, Assessore regionale alla Formazione Professionale,
Scuola, Università, Lavoro e Pari Opportunità - Regione Emilia-
Romagna.........................................................70
4. Pierpaolo Busi, Legacoop Bologna.....................................70
5. Roberto Grandi, Prorettore alle relazioni intemazionali dell’Università
di Bologna............................................................71
Bibliografia................................................................75