Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

DE VITO, Michela.

Vestiture del Regno di Napoli.

12000,00 €

Pregliasco Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)
Chiusi per ferie fino al 29 Agosto 2025.

Metodi di Pagamento

Dettagli

Autore
DE VITO, Michela.
Pagine
pp.
Soggetto
Libri Antichi
Stato di conservazione
Buono
Legatura
Rilegato
Condizioni
Usato

Descrizione

>Album di 25 tempere originali policrome che ritraggono a figura intera altrettanti personaggi (delle quali 21 femminili) con abbigliamento elegante o popolare, del Regno di Napoli. Alcune tavole recano la firma autografa della De Vito nell'angolo destro ed il nome del costume e della località nel margine inferiore. Ogni acquerello (mm 260x190) è montato in passe-par-tout. Collezione riunita a metà XIX secolo in album in-4, legato mezza pelle nera, carta lavorata sui piatti, titolo "Costumes" in oro al centro del piatto anteriore. Acquerelli di grande bellezza e pregio sia per il disegno sia per finezza dei colori. Costume di Caraffa, Provincia di Cosenza - Costume di Villabadessa, Provincia di Teramo - Costume di Civitavecchia - Marinaro Napolitano - Costume di Santa Caterina, Prov. di Calabria  - Ballante della Tarantella, Napoli - Ballatrice della Tarantella - Costume dell'isola di Capri, Golfo di Napoli - Costume di Villabadessa, maschile - Costume di Mongrassano, Prov. di Calabria - Costume di San Giovanni, Casale vicino Napoli - Costume Napoletano del borgo di Chiaia - Lazzarone - Costume di Lecce, Prov. di Abruzzo - Costume di Pietracupa, Prov. di Molise - Costume di Frattura, Prov. di Abruzzo - Costume di Amalfi – Brigante - Donna, Prov. di Salerno - Marinaro di Napoli - Costume d'Ischia - Donna di San Germano - Terra di Lavoro - Donna di Procida - Costume di Bagnoli, Provincia di Abruzzo. Rara e importante serie. Ottima conservazione. L'arte della riproduzione a stampa di disegni, di costumi e di scene di genere si sviluppò a Napoli alla fine del Settecento per soddisfare le richieste dei viaggiatori del Grand-tour e dei turisti di passaggio. La ricchezza e la varietà dei soggetti proposti era così accattivante che influì sulle locali arti applicate. Michela De Vito, figlia del pittore Camillo, fu attiva nella prima metà dell'Ottocento.
Logo Maremagnum it