
Libri antichi e moderni
CRISPI, Francesco - NARDECCHIA, Attilio (a cura di)
Vendita all'asta pubblica della ricca biblioteca di Francesco Crispi, patriota, giureconsulto e statista celeberrimo. Diritto Internazionale, Diritto Costituzionale, Diritto Marittimo, Legislazione, Diplomazia, Rivoluzione Francese, Storia, etc. Libri sullla Sicilia. Oggetti artistici in bronzo N. 3770-3776.
Libreria Nardecchia, 1907
60,00 €
Govi Libreria Antiquaria
(Modena, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Interessante edizione originale del catalogo della biblioteca di Francesco Crispi (Ribera, Agrigento, 1818 - Napoli, 1901), importante politico e patriota italiano. Inizialmente repubblicano e vicino a Mazzini, ebbe un ruolo decisivo nell'organizzazione della spedizione dei Mille e nel convincere Garibaldi a partire per la Sicilia. Dopo l'Unità d'Italia, abbandonò le idee repubblicane per aderire alla monarchia, considerandola garanzia di unità nazionale. Fu presidente del Consiglio in due mandati (1887-91 e 1893-96) e promosse una politica interna ed estera autoritaria. Sostenne la Triplice Alleanza in funzione antifrancese e incoraggiò l'espansione coloniale, ma fu travolto dal fallimento di Adua (1896). Durante il suo secondo mandato, represse duramente le proteste sociali (Fasci siciliani, moti in Lunigiana) e fu coinvolto negli scandali della Banca Romana. Dotato di un forte senso della missione nazionale, cercò invano un riavvicinamento con la Chiesa. I suoi scritti e discorsi furono raccolti postumi in numerose pubblicazioni.