Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Luigi Russo, Claudio Gerbino, Mario Re, Maria Andaloro, Crispino Valenziano, Luigi Russo, Mario Re, Maria Andaloro, Crispino Valenziano, Luigi Russo, Claudio Gerbino

VEDERE L'INVISIBILE. NICEA E LO STATUTO DELL'IMMAGINE

Aesthetica Edizioni, 1999

25,99 €

Studio Maglione Maria Luisa

(Napoli, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1999
ISBN
9788877260406
Luogo di stampa
Palermo
Autore
Luigi Russo, Claudio Gerbino, Mario Re, Maria Andaloro, Crispino Valenziano
Pagine
216
Volumi
1
Collana
Volume 47 di Centro Internazionale Studi di Estetica
Editori
Aesthetica Edizioni
Formato
22 cm
Curatore
Luigi Russo, Mario Re, Maria Andaloro, Crispino Valenziano
Edizione
Seconda
Soggetto
Estetica, Immagine, Immagini sacre, Concilio di Nicea, Iconoclastia, Iconoclasmo, Immagini, Icone, Controversie religiose, Iconologia, Teologia, Cristinesimo, Religione, Filosofia, Chiesa, Saggi, Storia antica, Odio, Distruzione, Occidente, Oriente, Riforma, Estetologia, Arte Bizantina, Dibattiti, Bibbia, Esegesi biblica, Patrologia, Studi culturali, Culto, Collezionismo, Libri rari, Libri fuori catalogo, Antichità, Bellezza, Sublime, Bello, Papato, Impero d'Oriente, Impero romano, Liturgia, Incarnazione, Eresie, Patristica, Agiografia, Documenti, Ortodossia, Cristianità, Arte sacra, Blasfemia, Critica teologica, Adorazione, Corpo, Croce, Dottrina, Fede, Idolatria, Sinodo
Prefatore
Luigi Russo
Descrizione
FONDO DI MAGAZZINO. LIEVI SEGNI DEL TEMPO ALLA COPERTINA, LIEVE BRUNITURA. RARO.
Traduttore
Claudio Gerbino
Sovracoperta
No
Stato di conservazione
In ottimo stato
Lingue
Italiano
Legatura
Brossura
Copia autografata
No
Print on demand
No
Condizioni
Nuovo
Prima edizione
No

Descrizione

È chiaro a tutti il ruolo fondamentale che svolge l'immagine in ogni processo culturale. Non a caso, la nostra civiltà è stata chiamata civiltà dell'immagine. L'immagine è una realtà potente e complessa, non meno di quella della parola, che esiste in virtù di propri meccanismi ed agisce grazie a specifiche regole di funzionamento. In altre parole, l'immagine è dotata di un suo autonomo statuto. Lo statuto dell'immagine si è andato lentamente costituendo ed arricchendo nel corso della civiltà occidentale, dalla lontanissima antichità ai nostri giorni. E un ruolo esemplare in questa lunga evoluzione è stato svolto dall'immagine artistica, quella cioè realizzata dall'opera d'arte. In essa hanno conseguito la massima incisività sia i processi formativi dell'immagine, sia la sua utilizzazione per i fini più disparati: estetici, culturali, religiosi, politici. Lo statuto dell'immagine che informa la cultura occidentale non è stato posto da un filosofo né da una corrente artistica. Curiosamente, è stato fissato nell'anno 787 dai padri riuniti nel Secondo Concilio di Nicea, il settimo concilio ecumenico della Chiesa Cattolica. Quell'antico dibattito sull'immagine e le conclusioni di quel dibattito, accolte pur fra contrasti drammatici da tutta la Cristianità, hanno plasmato la cultura occidentale. Hanno reso possibile la storia dell'arte come noi la conosciamo (che per lunghi secoli è stata essenzialmente arte sacra), ma anche la legittimità dell'immagine, sacra e non-sacra, artistica e non, per il piacere dei sensi, per la propaganda politica e ideologica, per la pubblicità e la conoscenza scientifica, insomma per le più rarefatte esperienze dello spirito e i più concreti interessi materiali. Così, l'antica trasgressione alla proibizione biblica di fabbricare immagini, spintasi fino a sciogliere nell'immagine l'assoluto, ha fondato grazie ai dettami di Nicea (vedere l'invisibile) il nostro impero dei sensi, aperto dall'estetica moderna, in cui si è oramai tecnologicamente consumata ogni distinzione fra visibile e invisibile, in cui tutto può e deve essere visto, sostituendo blasfemicamente Dio con Hollywood e Internet. Questo volume presenta per la prima volta in italiano i testi fondamentali sull'immagine del Secondo Concilio di Nicea in una traduzione di straordinario fascino, che è riuscita a rendere in spumeggiante italiano contemporaneo la paludata prosa dell'antico greco bizantino. Corredano il volume, curato e presentato da Luigi Russo, un esaustivo apparato critico e tre illuminanti Appendici: storica, storico-artistica, teologica.

Lo statuto dell'immagine che informa la cultura occidentale non è stato posto da un filosofo né da una corrente artistica. Curiosamente, è stato fissato nell'anno 787 dai padri riuniti nel Secondo Concilio di Nicea, il settimo concilio ecumenico della Chiesa Cattolica. Quell'antico dibattito sull'immagine e le conclusioni di quel dibattito, accolte pur tra contrasti drammatici da tutta la cristianità, hanno plasmato la cultura occidentale.

Descrizione bibliografica
Titolo: Vedere l'invisibile. Nicea e lo statuto dell'immagine
Autori Vari: Luigi Russo, Claudio Gerbino, Mario Re, Maria Andaloro, Crispino Valenziano
Editore Palermo Aesthetica 1999 Seconda edizione
Lunghezza 216 pagine 22 cm
ISBN: 8877260408 9788877260406
Collana Volume 47 di Centro Internazionale Studi di Estetica
Soggetti: Estetica Invisibile Statuto Immagine Immagini sacre Secondo Concilio di Nicea Iconoclastia Iconoclasmo Immagini icone Controversie religiose Controversia iconoclastica Iconologia Teologia Cristianesimo Religione Filosofia Cultura Chiesa Modernità Baumgarten Critica Pensiero medievale Medioevo Legittimazione estetologica Saggi Icona Florenskij Storia Problemi teorici Byckov Odio Mutilazione Sfregio Distruzione Occidente Riforma protestante Rivoluzione francese Freedberg Potere Wladyslaw Tatarkiewicz Rosario Assunto Meier Hutcheson Burke Laugier Rousseau Diderot Winckelmann Mengs Lessing Mendelsshon Hemsterhuis Herder Spalletti Goethe Moritz Ottocento Schlegel Schelling Solger Schleiermacher Rosenkranz Dibattito Novecento Lukács Mukarovsky Geiger Spranger Formaggio Grassi Stevenson Sedlmayr Brandi Arnheim Estetologia Dennis Fréart de Chambray Perrault Saint-Hilarion Gracián Aristotele Pseudo Longino Arte sacra Bizantina Dibattiti Appendici J-D. Mansi Sacrorum conciliorum nova amplissima Bibbia Esegesi biblica Vulgata Settanta Patrologia greca Migne Griechischen christlichen Schriftsteller ersten drei Jahrhunderte Bibliografia Riferimento Studi culturali Consultazione Culto Collezionismo Libri rari fuori catalogo Historia estetyki Dzieje szesciu pojec sei Idee Settecento Antichità Neoclassicismo europeo Meditationes philosophicae nonnullis poema pertinentibus Riflessioni Testo poetico Inquiry Origin Our Ideas Beauty Virtue Origine Bellezza Philosophical Enquiry Beautiful Inchiesta Bello Sublime Batteux Beaux-Arts principe Belle Arti Unico principio Essai Architecture Saggio Architettura Giovanni Damasceno Sinodo Difesa Abele Abramo Adamo Papa Papato Impero Sant'Agostino Ippona Ambrogio Anastasio Biblioteche Ario Atanasio Alessandria Barthes Basilio Cesarea Baudoin Bernardo Chiaravalle Carlo Magno Clemente Alessandrino Cosma Martiri Tarasio Teodosio Tommaso Vasari Wallach Mosè Nestorio Niceforo Panofsky Origene Pollock Pietro Rembrandt Sergio Severo Gregorio Isacco Irene Isaia Leone Macario Kandinskij Eusebio Davide Benedetto Croce Epifanio Eutiche Filosseno Crisostomo Gesù Cristo Costantino Oriente Liturgia Movimento liturgico Raffigurazioni Incarnazione Figlio Visibile Verbo Eresia Martirio Eresie Eretici Mosaico Miniature Kitzinger Regis Debray Santa Sofia Atti Mario Gallina Dumeige Adriano Boesplfug Lossky Dragon Schreiner Van den Ven Patristica Agiografia Sacro Documenti Ortodossia Basileus Islam Arabi Cristianità Legittimità Blasfemia Dio Traduzione Antico greco Critica teologica Adorazione Carne Cherubini Cirillo Ecumenico Consustanziale Corpo Croce Dottrina Empietà Diacono Fede Figura Gloria Vescovo Iconoclasta Iconofilia Idolatria Idoli Imperatori Ipostasi Lettera Monaci Nestorianesimo Ortodossa Patriarca Profeti Rappresentazione Salvezza Santi Spirito Santo Synodica Teodoro Mopsuestia Vangelo Tretjakov Mosca Collezioni Icone russe Deuteronomio Decalogo Copronimo Invisible Aesthetics Statute Image Sacred Images Second Council of Nicaea Iconoclasm Iconoclasm Icon Images Religious Controversies Iconoclastic Controversy Iconology Theology Christianity Religion Philosophy Culture Church Modernity Medieval Thought Middle Ages Aesthetic Legitimation Essays Icon History Theoretical Problems Hatred Destruction West Protestant Reformation Revolution Power Debate Aesthetics Sacred Art Byzantine Debates Bible Biblical Exegesis Septuagint Greek Patrology Bibliography Reference Cultural Studies Consultation Cult Collecting Rare Books Out of Print Antiquity Essay John of Damascus Synod Defense Abraham Pope Papacy Empire Saint Augustine Hippo Ambrose Anastasius Libraries Arius Athanasius Alexandria Basil Bernard Clairvaux Charlemagne Clement of Alexandria Cosmas Martyrs Tarasius Theodosius Thomas Moses Nestorius Nicephorus Origen Gregory Isaac Irene Isaiah Leo Macarius Eusebius Epiphanius Eutyches Philoxenus Chrysostom Jesus Christ Constantine East Liturgy Liturgical Movement Representations Incarnation Son Visible Word Heresy Martyrdom Heresies Heretics Mosaic Miniatures Hagia Sophia Acts Patristics Hagiography Sacred Documents Orthodoxy Arabs Christianity Legitimacy Blasphemy God Translation Ancient Greek Theological Criticism Adoration Flesh Cherubim Cyril Ecumenical Consubstantial Body Cross Doctrine Impiety Deacon Faith Glory Bishop Iconoclast Iconophilia Idolatry Idols Emperors Hypostasis Letter Monks Nestorianism Orthodox Patriarch Prophets Representation Salvation Saints Holy Spirit Theodore Mopsuestia Gospel Collections Russian Icons Deuteronomy Decalogue Copronym
Logo Maremagnum it