Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Sinigaglia Leone

VECCHIE CANZONI POPOLARI del PIEMONTE. Raccolte e trascritte da Leone SINIGAGLIA, op. 40. Voll. 1-2 (soltanto, su 6, ma a sé stanti, con complessive 12 canzoni). Versione francese di Marguerite TURIN. Prima edizione.

Ed. Breitkopf, 1914

90,00 €

Le Colonne Libreria

(Torino, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1914
Luogo di stampa
Lipsia
Autore
Sinigaglia Leone
Editori
Ed. Breitkopf
Soggetto
Piemontese - Canti popolari - Musica - Prime ediz.
Lingue
Italiano

Descrizione

In-8° (cm. 27,5x19,8), bross. edit. ornata; firma propr. in cop., timbro del distributore torinese. Testo in piemontese e in francese, titoli in italiano e in franc. 1) Pp. 37. 1914. La pastora fedele, Il cacciatore nel bosco, Il maritino, La promessa, Il grillo e la formica, mamma mia vorrei, vorrei. Censito in 13 bibl. 2) Pp. 37. 1914. Verdolin Verdolinetto, La sposa morta, Ninetta, L'aria del molino, Maria Catlina, le tre comari. Censito in 11 bibl. "Dedico con gratitudine queste canzoni, raccolte dalla bocca del popolo, a coloro che me le cantarono, rivelandomi la disconosciuta anima musicale del nostro vecchio Piemonte". SINIGAGLIA (Torino 1868-1944), allievo di Dvorak ecc., amico di Brahms, e celebre come loro per il rigore filologico applicato a canti etnici tradizionali, molti raccolti a Cavoretto. Ognuno € 60. I tre fasc., introvabili anche nella riedizione del 1980 e del 2002, fondamentali e mitici per il patrimonio popolare piemontese. Caduno € 50
Logo Maremagnum it