



Libri antichi e moderni
Valentina Porcino,LA COMUNICAZIONE POLITICA DI NICHI VENDOLA,2013 AbelBooks
7,90 €
Modo Infoshop
(Bologna, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Valentina Porcino,
LA COMUNICAZIONE POLITICA DI NICHI VENDOLA.
AbelBooks, Civitavecchia 2013,
brossura, 21x15 cm., pp.143,
illustrazioni in bianco e nero,
peso: p.253
cod.6044
CONDIZIONI DEL LIBRO: ottime
dalle note editoriali:
La comunicazione politica di Nichi Vendola e il rapporto che
lega le strategie di campaigning di questo personaggio politico
con altri elementi quali il fenomeno della personalizzazione
della politica, la crescente e recente tendenza alla
“territorializzazione” della politica italiana e l’avvento di
una nuova fase della comunicazione: quella della campagna
elettorale postmoderna, inscindibilmente collegata alla diffusione
dei nuovi media.
L’ipotesi da cui muove l’intera analisi è che, nell’odierna
fase della comunicazione politica, caratterizzata da campagne
elettorali permanenti, a vincere sia quella parte della politica
più capace di interpretare un modello.
Tale affermazione è rafforzata dalla riflessione secondo cui
fenomeni come la personalizzazione ed il ritorno al localismo
abbiano modificato e influenzato l’immagine e l’approccio di un
leader ai propri elettori.
E in tutto questo Barack Obama e l’esperienza americana sono
esempi che compariamo a Nichi Vendola.