Libri antichi e moderni
Massimo Centini
UOMINI E FANTASMI. GLI SPETTRI NELL'IMMAGINARIO, NELLA RELIGIONE, NEL FOLKLORE
RED EDIZIONI, 1998
14,39 €
Studio Maglione Maria Luisa
(Napoli, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Una storia degli spettri: figure inquiete, ora benevole ora terribili, testimoni dell'aldilà. E dell'umano desiderio di una vita oltre la morte. Esistono i fantasmi? Forse. Di sicuro c'è il bisogno tutto umano di credere alla loro esistenza. «La storia degli spettri accompagna quella degli uomini»: con questo avvio Massimo Centini, antropologo torinese, guida il lettore in una selva di leggende, testimonianze, tradizioni di popoli vissuti o viventi nei luoghi più disparati della Terra. Il fantasma, allora, nella molteplicità delle forme che l'inconscio collettivo gli ha assegnato, emerge come una testimonianza dello sforzo che l'uomo ha sempre compiuto per tranquillizzarsi sulla continuità della vita dopo la morte: la sua apparizione, infatti, garantisce che oltre a questo mondo, caduco e transitorio, c'è una dimensione 'altra' dell'esistenza.
Massimo Centini (Torino, 1955), laureato in Antropologia Culturale, lavora presso il Centro Studi Tradizioni Popolari di Torino ed è membro del Comitato scientifico dell'AEMETRA, I'Associazione europea di medicine tradizionali. Ha pubblicato numerosi volumi sulla cultura popolare, tra cui: Stregoneria (Xenia, 1995), L'Anticristo (Piemme, 1996), La vera storia dei Re Magi (Piemme, 1997).
Il fantasma è ombra della nostra stratificazione più arcaica, il ritorno del rimosso, segno di contraddizione tra speranza e timore. Al limite estremo tra visibile e invisibile, percepibile per alcuni ma intangibile per tutti, aggiunge amletici interrogativi all'essere o non essere, rinnovando antiche paure nel tentativo già primordiale di superarle. Dalla prefazione di Paolo Berruti.
Descrizione bibliografica
Titolo: Uomini e fantasmi. Gli spettri nell'immaginario, nella religione, nel folklore
Autore: Massimo Centini
Prefazione di: Paolo Berruti
Editore: Como: Edizioni Red, Aprile 1998
Lunghezza: 128 pagine; 23 cm
ISBN: 8870317951, 9788870317954
Collana: Volume 90 di Immagini del profondo
Soggetti: Antropologia culturale, Fantasmi, Escatologia, Paranormale, Spiriti, Spiritismo, Spettri, Miti, Credenze, Immaginario, Psicologia, Aldilà, Morte, Altre esistenze, Vita ultraterrena, Studi culturali, Folklore, Astrologia, Esoterismo, Religione, Iconografia, Occultismo, Magia, Saggi, Posseduti, Stregoneria, Possessione, Diavolo, Bibliografia, Libri Vintage Fuori catalogo, Uomo/fantasma, Relazioni, Comunicazione, Fenomeni paranormali, Misteri, Leggende, Ombre, Inconscio, Letteratura, Dipinti, Pittura, Infestazione, Cristianesimo, Satana, Casa, Abitazioni infestate, Ghostbusters, Poltergeist, Psicanalisi, Medioevo, Storia, Teoria dei giochi, Parapsicologia, Esorcismo, Esorcistica, Zombi, Cristo, Sigmund Freud, Psichiatria, Totem, Tabù, Trikster, Soprannaturale, Speranza, Paura, Timore, Rimozione, Rimosso, Vivi, Morti, Alterità, Animismo, Maschere, Riti, Rituali, Finzione rituale, Anime, Orde, Caccia, Lupo mannaro, Luna, Ariès, Albergamo, Bartoli, Bettelheim, Briggs, Bocca, Camporesi, Cocchiara, Ernesto De Martino, Dodds, Jung, Frazer, Ginzburg, Foucault, Le Goff, Levi-Strauss, Levy-Bruhl, Manselli, Propp, Mauss, Russel, Toschi, Cultural anthropology, Ghosts, Eschatology, Paranormal, Spirits, Spiritism, Ghosts, Myths, Beliefs, Imaginary, Psychology, Beyond, Death, Other existences, Afterlife, Cultural studies, Astrology, Esotericism, Religion, Iconography, Occultism, Essays, Possessed, Witchcraft, Possession, Devil, Bibliography, Discontinued Books, Man/Ghost, Relationships, Communication, Paranormal Phenomena, Mysteries, Legends, Shadows, Unconscious, Literature, Paintings, Painting, Infestation, Christianity, Satan, Houses, Haunted Dwellings, Psychoanalysis, Middle Ages, History, Game Theory, Parapsychology, Exorcism, Zombies, Christ, Psychiatry, Taboo, Supernatural, Hope, Fear, Dread, Removal, Removed, Alive, Dead, Otherness, Animism, Masks, Magic, Rites, Rituals, Ritual fiction, Souls, Hordes, Hunt, Werewolf, Moon