Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Henry Bolingbroke, M. Truffelli, C. Rolli

Una dissertazione sui partiti

Rubbettino, 2013

17,10 € 18,00 €

Rubbettino

(Soveria Mannelli, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
2013
ISBN
9788849838930
Autore
Henry Bolingbroke
Pagine
412
Collana
Università
Editori
Rubbettino
Curatore
M. Truffelli
Soggetto
Partiti politici, Partiti politici e piattaforme politiche, Scienza e teoria politica
Traduttore
C. Rolli
Stato di conservazione
Nuovo
Lingue
Italiano
Legatura
Brossura
Condizioni
Nuovo

Descrizione

Primo esempio di un'opera volta a riflettere in modo sistematico sulla natura dei partiti politici e sulle implicazioni dottrinarie, istituzionali e culturali del loro progressivo affermarsi nell'ambito della nascente democrazia parlamentare, la "Dissertazione sui partiti" di Henry Saint John, Visconte Bolingbroke, rappresenta un testo fondamentale per il pensiero politico anglosassone del diciottesimo secolo. Nei saggi che compongono l'opera, pubblicati tra il 1733 e il 1734, Bolingbroke, figura di primo piano della politica e della cultura europea dell'epoca, prende le mosse da un ampio affresco storico, con cui ricostruisce l'origine dei primi partiti nel contesto delle lotte che condussero alla Glorious Revolution e il loro sviluppo nell'Inghilterra hannoveriana, per trarne poi, da un lato, gli elementi di una teoria critica del fenomeno partitico, di cui mette in evidenza la natura ideologica e la tendenza a forzare gli ingranaggi costituzionali, dall'altro, le argomentazioni utili per elaborare un'ideologia country, sulla base della quale legittimare la propria sistematica opposizione al governo whig di Robert Walpole.
Logo Maremagnum it