Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

GADDA, Carlo Emilio (1893 – 1973) – MACCARI, Mino (1898 ?

Un «concerto» di centoventi professori.

Cento amici del libro, 1985

720,00 €

Govi Libreria Antiquaria

(Modena, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1985
Luogo di stampa
[Verona]
Autore
GADDA, Carlo Emilio (1893 – 1973) – MACCARI, Mino (1898 ?
Editori
Cento amici del libro
Soggetto
Ottocento e Novecento
Stato di conservazione
Buono
Lingue
Italiano
Legatura
Rilegato
Condizioni
Usato

Descrizione

Mm. 315x209. Pp. 53, [9]. Con 7 acqueforti in b/n a piena pagina di Mino Maccari, tirate da Anna Ziliotto. Edizione impressa al torchio dall'Officina Bodoni di Verona, su carta a tino Magnani con carattere Van Dijck. Brossura con sopraccoperta illustrata da Maccari e velina trasparente protettiva, cofanetto cartonato blu. Edizione in tiratura limitata di 130 esemplari, di cui 100 ad personam e 30 numerati da I a XXX, firmati dall'artista al colophon. Nostro esemplare ad personam, per Giorgio Bedeschi. Copia in perfetto stato di conservazione (custodia leggermente sbiadita).
Carlo Emilio Gadda, originario di Milano, è stato scrittore e poeta italiano. Ingegnere di professione, svolse la sua attività scrivendo al tempo stesso per la rivista Solaria. Dalla nativa Milano si trasferì poi a Roma dove collaborò a lungo con la Rai in programmi culturali. Gadda ha segnato la narrativa del Novecento attraverso una miscela personale di linguaggi diversi (dialetti, termini gergali e tecnici, neologismi) e un incessante stravolgimento delle strutture tradizionali del romanzo. È stato uno degli scrittori più originali anche per la satira della realtà contemporanea e per l'umorismo con cui stempera la pietà e la derisione per l'uomo moderno.
Mino Maccari, a cui appartengono le sette acqueforti dell'opera, è stato scrittore, pittore, incisore e giornalista italiano, vincitore del Premio Feltrinelli per la Pittura nel 1963 e primo vincitore del Premio Satira Forte dei Marmi nel 1973.
Giorgio Bedeschi (1939 - 2023), dedicatario di questo esemplare, è stato docente di storia della filosofia all'Università La Sapienza di Roma, all'Università di Cagliari e all'Istituto Universitario Orientale di Napoli. Caporedattore dell'Enciclopedia del Novecento, direttore dell'Enciclopedia delle scienze sociali e dell'Enciclopedia dei Ragazzi, è membro del comitato scientifico della rivista Nuova storia contemporanea, oltre ad aver collaborato al supplemento domenicale de Il Sole 24 Ore.
ICCU CFI\0005578.
Logo Maremagnum it