Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Severino Dianich, Edizione Critica: Rossana E. Guglielmetti

Un commento anonimo al Cantico dei Cantici (XI-XII secolo)

CISAM Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 2008,

36,00 €

Medievale Libreria

(Pavia, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

ISBN
9788879889322
Autore
Severino Dianich
Editori
CISAM Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 2008
Curatore
Edizione Critica: Rossana E. Guglielmetti
Soggetto
Religione-Scritti religiosi

Descrizione

VIII-256 pagine. Brossura. Collana: Studi, 14. Commento dell'editore: Il volume propone l'edizione critica di un commentario anonimo al Cantico dei Cantici rimasto finora del tutto inedito e sconosciuto (salvo che per la citazione di parte dei suoi testimoni nel Repertorium Biblicum di Stegmüller). L'esposizione, che conobbe una discreta fortuna in Italia nel XII secolo, fu redatta probabilmente in ambiente toscano tra la fine dell'XI e l'inizio del XII, a fini di studio del testo biblico: vi si raccolgono le interpretazioni di alcuni dei più importanti esegeti della tradizione tardoantica e altomedievale, con una accurata trama di intarsi e rielaborazioni volta a offrire di ogni versetto una lettura articolata. Fondamento del percorso ermeneutico è il commento carolingio di Aimone d'Auxerre, integrato con ampi apporti dalle omelie di Origene (nella versione latina di Gerolamo), dalla raccolta di estratti da Gregorio Magno compilata da Paterio, dai commenti di Alcuino e di un autore meno comune, Giusto d'Urgell; richiami compaiono anche al più recente scritto di Roberto di Tombalena e al patrimonio di motivi diffusi nei corredi di glosse circolanti all'epoca. Il testo offre un'importante testimonianza della ripresa di vitalità dello studio della Bibbia nel torno di decenni a cavallo del 1100, per di più in un'area geografica dalla letteratura esegetica limitata. Esso costituisce inoltre un episodio di grande interesse, per struttura e scelta delle fonti, nel panorama della produzione dedicata al Cantico, uno dei libri più commentati e amati per la particolarità e le potenzialità teologiche e spirituali del suo contenuto. La presente edizione, con un apparato critico che rende conto integralmente della tradizione manoscritta e un apparato delle fonti, lo restituisce alla conoscenza degli storici dell'esegesi e della cultura medievale.
Logo Maremagnum it