Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Curtze Massimiliano, Boncompagni Baldassarre

Ulteriori notizie intorno ad alcuni scritti stampati, finora non conosciuti, di Domenico Maria NOVARA da Ferrara. Comunicate per incarico del Principe Don B. Boncompagni in Roma alla Società Copernicana per le scienze ed arti nella sess. del 5 dicembre 1870 da M. Curtze. Traduz. del sig. Filippo Keller

tip. delle Scienze matematiche e fisiche, 1873

30,00 €

Le Colonne Libreria

(Torino, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1873
Luogo di stampa
Roma
Autore
Curtze Massimiliano, Boncompagni Baldassarre
Editori
tip. delle Scienze matematiche e fisiche
Soggetto
Astronomia - Bibliografia scientifica
Lingue
Italiano

Descrizione

Estratto originale dal Bullettino di Bibliografia e di Storia delle Scienze matematiche e fisiche, t. 4., 1871. In-4° (cm. 31x23,2), pp. 2. Brossura muta editoriale o coeva, recante la DEDICA AUTOGRAFA FIRMATA del Principe Baldassarre BONCOMPAGNI a Ferdinando GABOTTO. Timbro Gabotto in cop. Domenico NOVARA (Ferrara 1454 - Bologna 1504), astronomo professore all'Università di Bologna per 21 anni. Libera mente, convinto che avrebbe scosso il sistema geocentrico tolemaico. In effetti è famoso per essere stato l'insegnante di Niccolò COPERNICO, che fu suo assistente e collaboratore. La maggior parte delle opere del Novara andò persa, ma questa nota bibliografica dimostra che scrisse almeno 5 "PRONOSTICON". Fu anche astrologo. Baldassarre BONCOMPAGNI si occupò di storia della matematica; diresse e curò il Bullettino di bibliografia e di storia delle scienze matematiche e fisiche (1868-1887), il primo periodico italiano interamente dedicato alla storia della matematica. kurtze (1837-1903), studioso della storia della matematico e di Copernico. Mai apparo in Maremagnum. Censito alla sola Biblioteca dell'Accademia delle Scienze di Torino.
Logo Maremagnum it