Libri antichi e moderni
Giuseppe Padellaro
TRITTICO SICILIANO: VERGA, PIRANDELLO, QUASIMODO.
RIZZOLI, 1969
10,79 €
Studio Maglione Maria Luisa
(Napoli, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Padellaro ha riunito in questo volume tre grandi scrittori della terra siciliana, un romanziere, un drammaturgo, un poeta, insigniti del nobel, nell'opera dei quali, considerata in blocco, si rispecchia un secolo della nostra produzione letteraria, quella che va dalla metà del secolo scorso alla metà del secolo attuale. A ciascuno di essi dedica un saggio che contiene una felicissima sintesi del mondo di ciascun autore.
Informazioni bibliografiche
Titolo: Trittico siciliano: Verga-Pirandello-Quasimodo
Autore: Giuseppe Padellaro
Prefazione di: Antonino Pagliaro
Edizione: 2
Editore: Milano: Rizzoli, 1969
Lunghezza: 132 pagine., 6! c. di tav. : ill. ; 23 cm.
Contiene: Appendici antologiche.
Soggetti: LETTERATURA ITALIANA, STORIA, DESCRIZIONE, STUDI CRITICI, Giovanni Verga, Luigi Pirandello, Salvatore Quasimodo, Classici, Critica letteraria, Autori italiani, Novecento, Opere generali, Sicilia
Parole e frasi comuni
artistica assurdo BELCREDI bisogno campagna canto Canziria CAPOCOMICO casa del nespolo catarsi cielo colle critici cuore uomo destino dolore don Gesualdo dramma ENRICO iv febbre identità Marchesa lavoro letteraria lirica Luigi Pirandello malaria Malavoglia Marta Abba Maruzza Marzabotto Maschere nude Mastro-Don Gesualdo Mattia Pascal Milano mondo morte Nicola Petix notte nulla occhi oggi Osterling PADRE padron Ntoni paese passione pazzo pensiero personaggi in cerca piangere pirandelliana poesia poeta poetica Premio Nobel ragione realtà riconoscere roba romanzi Salvatore Quasimodo sangue scrittore sembra sentimento signora Porrella silenzio sogno solitario solitudine sorte teatro terra Tindari tragedia tristezza Trittico siciliano umano uomini vecchio antologica vento Verga vero viveva per vivere zolfo zoologo