

















Libri antichi e moderni
Ferrovia - Album Fotografico 
TRENO REALE UFFICIALE (Con:) - LOCOMOTIVE elettriche ed a vapore progettate negli anni 1927
(Roma), Ministero Comunicazioni e Ferrovie dello Stato,1929-30,, 1929
3800,00 €
Pregliasco Libreria Antiquaria
(Torino, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
I) TRENO REALE UFFICIALE anno 1929-VIII. Ferrovie dello Stato - Servizio Materiale e Trazione: composto da 23 fogli con 43 fotografie in b/nero (mm 210 x 270) incollate su grandi cartoncini marroni. Raffigurano il treno reale riservato a Vittorio Emanuele III di Savoia e alla Regina Elena del Montenegro; la prima fotografia ritrae l'esterno delle carrozze. Le altre l'interno dei compartimenti (sala, salottino, camera da letto per la Regina, quella per il Re, quella per il Principe di Piemonte e poi i compartimenti per personaggi di Corte e per il seguito; inoltre le cucine, dispense, sala da pranzo, toilette e bagagliaio). Alcune riproducono interessanti particolari dei soffitti, dalla simbologia assai intrigante. Alle tre vetture principali lunghe quasi venti metri (una per la Regina, una sala da pranzo e una per il Re, che fu distrutta durante la guerra), seguivano altre nove, costruite a Savigliano, per i principi e i notabili del Regno e pensate in uno stile più moderno.Il treno reale fu costruito dalla FIAT negli anni '20 ad uso della Famiglia Reale, ed entrò in funzione nel 1929. Gli interni furono progettati dall'Architetto Giulio Casanova per rispondere alle esigenze di funzionalità senza tralasciare il lusso e la ricercatezza di ogni minimo dettaglio: vennero coinvolti i maggiori artigiani del periodo che si adoperarono per la lavorazione del cuoio, degli intarsi, dei tessuti e del bronzo. Con la caduta della monarchia, nel 1948, il treno fu convertito ad uso presidenziale e vennero eliminati i riferimenti alla casa reale e al regime fascista.I titoli manoscritti di ogni fotografia furono calligrafati in maiuscole a biacca con eccezionale precisione. L'album venne realizzato con ogni probabilità in unico esemplare e dal 1946 presenta l'ex-libris di Umberto II in quanto Re d'Italia.
II)- LOCOMOTIVE elettriche ed a vapore progettate negli anni 1927 (V) - 1928 (VI) - 1929 (VII) - 1930 (VIII). Ministero delle telecomu-nicazioni - Ferrovie - Servizio materiale e trazione. Album in-folio, composto da 21 progetti su cartoncino lucido applicati su grandi fogli in cartoncino su cui sono applicati i relativi alla locomotiva elettrica a corrente alternata trifase Gruppo E-326, ed altre locomotive a vapore surriscaldato. La prima immagine ritrae la prima locomotiva, mentre le restanti sono sezioni delle varie parti meccaniche che compongono le macchine motrici. Le tavole sono realizzate in serigrafia su carta spessa lucida e applicate su cartoncino. Anche qualora fossero state impresse alcune copie dei progetti (non censiti in alcuna biblioteca), il presente esemplare speciale presenta l'ex-libris di Umberto II: anche in questo secondo tomo i titoli descrittivi di ogni tavola sono perfettamente calligrafati in maiuscole a biacca con eccezionale precisione.
Rarissimi volumi di grande lusso e notevole importanza documentale, in ricche rilegature di grande formato, in ottimo stato di conservazione.
È allegato un volumetto di 16 pp. in-8: Cenni storici e descrizione su alcuni elementi decorativi del treno reale ufficiale. Descrive le imprese raffigurate nel soffitto della sala del Re e i motti latini, inoltre i “Principi sabaudi rappresentati nei medaglioni del soffitto della camera da letto di S.M. il Re", i fregi presenti negli Appartamenti del Re e della Regina ed infine gli "Stemmi delle regioni d'Italia nel salone da pranzo". Sul dorso in basso le indicazioni tipografiche "Roma Tipo-lito Ferrovie Stato 1929 - Anno VIII".
L'opera casanoviana relativa