Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Vialardi Giovanni

Trattato di cucina, pasticceria moderna, credenza e relativa Confettureria

Favale, 1854

850,00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1854
Luogo di stampa
Torino
Autore
Vialardi Giovanni
Editori
Favale
Soggetto
Gastronomia, Pasticceria, Prime edizioni
Descrizione
*Hardcover
Sovracoperta
No
Stato di conservazione
Buono
Lingue
Italiano
Copia autografata
No
Print on demand
No
Condizioni
Usato
Prima edizione

Descrizione

In-8° (215x140mm), pp. (4), 662, legatura coeva in mezza pergamena muta, piatti rivestiti carta decorata. Frontespizio con titolo entro cornice xilografica figurata con immagini di vivande e cibarie varie. 32 tavole f.t. con oltre 300 disegni. Lievi arrossature alle prime pagine, alcuni restauri conservativi marginali a poche pagine centrali, lievi fioriture alle ultime pagine con lievissimo alone in testa. Buon esemplare. Edizione originale di uno dei maggiori classici della letteratura gastronomica italiana, contenente oltre 2000 ricette, schemi per pranzi, cene, buffet, menus. Cenni su servizi alla russa e alla francese, mascalcia, brodi, zuppe, risotti, la cucina per bambini, gelatine, burro, salse, antipasti, fritture, carne e selvaggina, pesce, pasta, uova, legumi e insalate, funghi, creme e gelatine, pasticceria e gelati, caffè, cioccolata, thè, infusi, bevande varie (orzata, bavarese, mandorlata, ammarascata, aranciata, vin brulé), composte, conserve, caramelle, liquori, ratafià, vermouth, marmellate, frutta, conservazione delle sostanze alimentari, ecc. Il Vialardi (Salussola, 1804-Brusasco, 1872) fu aiutante cuoco e pasticciere di Carlo Alberto e di Vittorio Emanuele. Nel 1824, appena ventenne, fu ammesso, quale aiutante di cucina della Real Casa, al servizio di Carlo Alberto. Nel 1845 diventò aiutante capo, carica mantenuta sino all'andata in pensione nel 1853. Westbury, 222. B.IN.G., 2039. Paleari Hensler, 754.
Logo Maremagnum it