Libri antichi e moderni
Sergio Lupoi
TRATTAMENTO INTEGRATO DELLA SCHIZOFRENIA. IN CHIAVE SISTEMICO-RELAZIONALE
FRANCO ANGELI, 2006
17,09 €
Studio Maglione Maria Luisa
(Napoli, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Occuparsi di schizofrenia in questa psichiatria che cerca di spostare la sua attenzione verso nuove frontiere più ricche di notorietà non è cosa da poco.
Secondo l'autore, la schizofrenia è una malattia della conoscenza di origine multifattoriale bio-socio-psicologica con il sostegno dei più attuali dati disponibili tratti da ricerche mediche, epidemiologiche e neuropsicologiche.
Conseguenza di questa impostazione è la tesi che la cura debba essere multimodale come l'etiopatogenesi. Tale risultato può essere raggiunto attraverso un'attenta regia dell'apporto di diverse professionalità che moduli gli interventi a seconda della fase della cura. La dimensione pubblica è quella più indicata ad effettuare questo lavoro per la possibilità che offre di integrare i diversi interventi necessari nell'arco della cura e di proporre un'adeguata riattivazione sociale del soggetto.
L'autore sostiene quindi che nella cura della schizofrenia sia indispensabile mettere al centro dell'intervento la persona nella sua totalità e la famiglia come cornice obbligata di riferimento. Persona che deve essere stimolata e messa in condizione di poter elicitare tutte le dimensioni proprie che fanno dell'uomo l'essere sociale per antonomasia.
Una solida preparazione relazionale sistemica diventa particolarmente idonea per la conduzione di questo tipo di intervento: la psicoterapia relazionale è infatti una delle poche psicoterapie che ancora si occupi di psicosi e che formi operatori che si dedicano a questa terapia.
Viene quindi delineato un modello di intervento con l'individuazioni di obiettivi, tecniche e con la presentazione di due casi clinici.
Dettagli del libro
Tipo prodotto: Libro universitario / professionale
Titolo: Trattamento integrato della schizofrenia. In chiave sistemico-relazionale
Autore: Sergio Lupoi
Editore: Milano: Franco Angeli
Collana: Volume 18 di Collana di psicoterapia della famiglia: [Sez.] 1.: Clinica, Psicoterapia della famiglia
Data di Pubblicazione: Giugno 2006
ISBN: 8846475127
ISBN-13: 9788846475121
Pagine: 110
Soggetti: Medicina, Psichiatria, Psicologia, Saggi, Clinica, Trattamenti, Terapie, Gruppi, Nevrosi, Psicosi, Freud, Jung, Trattamento, Casi Clinici, Patologie, Farmacologica
Indice
Camillo Loriedo, Prefazione. Dal blaming all'integrazione: percorsi complessi per l'intervento relazionale sulla schizofrenia
(Le origini; Il fattore unico e il blaming; I modelli interattivi disfunzionali; Il salto concettuale verso il sistema e la complessità; Bibliografia)
Introduzione
Premessa
(Schizofrenia)
Etiopatogenesi della schizofrenia
(Fattori biologici; Fattori sociali; Fattori familiari)
Decorso
(Varie tipologie; Fattori che influenzano il decorso; Ricadute)
Esito
(Predittori di esito; Elementi terapeutici riabilitativi che influenzano l'esito; Teoria della finestra stimolo)
Vulnerabilità
(Conseguenze delle alterazioni organiche; Meccanicismo neuropsicologico dei sintomi; Alterato funzionamento neuropsicologico; Tipi di vulnerabilità)
Rivisitazione della prospettiva sistemico-relazionale
(Concetto di relazione; Conoscenza come azione con il mondo; Innato e ambiente; Coscienza; Motivazioni come meccanicismi neurofisiologici)
Inquadramento della schizofrenia in una visione relazionale sistemica complessa
(Disturbo fondamentale)
Trattamento della psicosi
(Proposta; Obiettivi scalari dell'intervento; Capisaldi della strategia terapeutica; Variabili che sono importanti rispetto al processo di cura)
Casistica con strumenti di valutazione
(Indagine su un campione di 9 pazienti; Primo caso clinico: La famiglia di Pasquale; Secondo caso clinico: La famiglia di Giovanni)
Bibliografia.
Parole e frasi comuni
attività autonomia biologica blaming Brenner Budoni capacità caratteristiche casa centro diurno circuito vizioso clinico Clozapina coerente cognitive colleghi complessità comportamento comunità terapeutica conflitto conflittualità contesto crisi curanti decorso intervento difficoltà dinamica disturbo dopamina Edelman emotivo epistemologia esperienze etio-patogenesi farmaci farmacologica fattore unico fenomeni base figlio funzione genetica genitori Giovanni individuale interattivi ippocampo lavoro livello madre malattia mente modalità modello relazionale multidimensionale multifattorialità neurolettico neuropsicologico obiettivi padre Pasquale patologia persona posizione processo psichiatrica psicoeducazione psicologica psicosi psicoterapia rapporto relazione di cura rete sociale riabilitativi ricadute richiesta ricovero rispetto ruolo Sergio Lupoi servizio significato singolo sintomatologia sintomi sistema famiglia sistemi motivazionali sistemico-relazionale sociale SPDC Stanghellini stress struttura studi sviluppo terapeutica terapia familiare farmacologica trattamento Vermont vulnerabilità