Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Daniele Ferraiuolo, : Elvira Castellano

Tra canone e innovazione. Lavorazione delle epigrafi nella Langobardia minor (secoli VIII-X)

Edizioni All'Insegna del Giglio 2013,

18,10 €

Medievale Libreria

(Pavia, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

ISBN
9788878145696
Autore
Daniele Ferraiuolo
Editori
Edizioni All'Insegna del Giglio 2013
Curatore
: Elvira Castellano
Soggetto
Fonti e documenti-Iscrizioni e sigilli

Descrizione

100 pagine. Illustrazioni in b/n. Brossura. cm 21 x 29 x 0,8. gr 465. English abstract. Collana: Contributi di Archeologia Medievale, 8. Commento dell'editore: Premio Ottone d'Assia e Riccardo Francovich 2010. Il volume accoglie i dati provenienti da un'analisi comparata sulle variazioni grafiche e le innovazioni tecniche riguardanti una particolare area dell'Italia longobarda, quella del ducato di Benevento, nel suo periodo di massima espansione economica e culturale. L'indagine, svolta sui manufatti epigrafici provenienti dai principali contesti urbani (Benevento e Capua) e monastici (Montecassino e San Vincenzo al Volturno) ha permesso di evidenziare i saldi legami intercorrenti tra scrittura e forme del potere, con la messa in evidenza di officine lapidarie riservate" a committenze auliche e botteghe artigianali di livello medio-basso. All'indomani degli sconvolgimenti seguiti alla caduta del Regnum nel 774, l'epigrafia italo-meridionale ha saputo assorbire, inoltre, gli stimoli provenienti dall'ambiente franco, con il conseguente sviluppo di espressioni innovative e caratterizzanti soprattutto in ambito monastico."
Logo Maremagnum it