Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Ortelio, Abramo.

Theatro del Mondo di Abraamo Ortelio. Nel quale distintamente si dimostrano, in Tavole, tutte le Provincie, Regni, & Paesi del Mondo. Con la descrittione delle Città, Territorij, Castelli, Monti, Mari, Laghi, & fiumi; Le Popolazioni, i costumi, le ricchezze, & ogn'altra particolarità. Ridotto à intiera perfettione, & in questa picciol forma, per maggior comodità de' Viaggianti. Con la Tavola delle Cose più Degne, che nell'Opera si contengono. All'Illustrissimo Signor Pietro Querini Nobile Veneto.

2500,00 €

Botteghina D'arte Galleria Kúpros Studio Bibliografico

(Rosignano Solvay, Italia)
Chiusi per ferie fino al 06 Settembre 2025.

Metodi di Pagamento

Dettagli

Autore
Ortelio, Abramo.

Descrizione

Venetia, Per Scipion Banca MDCLXVII (1667). In 12esimo, 2 c. b., occhietto, frontespizio con vignetta incisa, pp. (4) al Dedicatario e al Lettore, 232 + 108 tavole incise in b/n n. t., pp. (15) con la “Tavola delli Nomi, et Particolarità contenute nella presente Opera”. Il piccolo atlante si apre con la tavola dell'emisfero, il “Typus Orbis Terrarum”, seguono Europa Asia, Africa e America; a pag. 125 recto, con la fine della descrizione della “Terra de Svizzeri”, si chiude la prima parte che comprende 60 tavole e che riguarda l'Europa; a pag. 126 verso, con la tavola dell'Italia, si apre la sezione dedicata all'Italia che comprende 23 tavole e si chiude a pag. 175 recto con la descrizione dell'isola di Sardegna(di cui non èperò contemplata la tavola); al verso di questo stesso foglio, con la carta dell'isola di Malta, si apre, per così dire, la terza parte che include 25 tavole relative al Mediterraneo e ai paesi dell'Europa orientale e balcanica e si conclude alla pag. 232 verso con la fine della descrizione della Barbaria (segnaliamo un salto, che è un errore, nella numerazione delle pagine: dalla pag. 175 si va alla pagina 181 con la descrizione del'isola di Candia). In tutto108 tavole, completo. Leg. orig. in tutta perg. rigida con titolo manoscritto al dorso, tagli in rosso a spruzzo. Il "Theatrum Orbis Terrarum", stampato ad Anversa nel 1570, è considerato il primo vero atlante inteso in senso moderno; esso costituisce il primo insieme di carte geografiche redatte e riunite sistematicamente, in base alle conoscenze e ai risultati delle ultime esplorazioni, grazie alla collaborazione di moltissimi fra i geografi dell'epoca. Dell'opera, tra il 1570 e il 1612, ne furono stampate circa trenta edizioni in sette diverse lingue, arricchite sempre più da numerose carte. La prima edizione italiana in 8vo è quella stampata a Brescia dalla Compagnia Bresciana nel 1598. Questo atlante includeva 70 carte e, in una sezione separata, dal titolo "Catalogus Auctorus" o "Catalogus Auctorus", l'Ortelio segnalò i nomi dei geografi e dei cartografi, molti dei quali incisori delle stesse carte. L'allegato all'atlante arrivò a comprendere fino a 183 nomi di cartografi e geografi e le carte raggiunsero, comprese le carte storiche inserite nel "Teatrum Orbis Parergon", il numero di centosessantasette. Questo atlante, dal titolo "Theatro del Mondo”, con lo stesso numero di carte, fu pubblicato anche in edizione tascabile, il primo pubblicato a Venezia nel 1655 dalla Stamperia Turrini, e il secondo, sempre a Venezia, nel 1667, da Scipion Banca (Cfr. Pila, p. 153). Alla carta del contropiatto è presente un ex libris di appartenenza privata, al verso del primo foglio bianco alcune annotazioni a biro nera relative all'acquisto e il nome di appartenenza; al frontespizio timbretto di privata appartenenza, alcune leggerissime segnalazioni a matita rossa nelle tavole (facilmente removibili). Esemplare completo e molto ben conservato, con salda legatura e una bella impressione delle tavole. .
Logo Maremagnum it