Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Czapski, Jûzef

Terra Inumana

Adelphi (24 febbraio 2023) Biblioteca 743,

22,00 €

Pali s.r.l. Libreria

(Roma, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Autore
Czapski, Jûzef
Editori
Adelphi (24 febbraio 2023) Biblioteca 743
Soggetto
Russia
Descrizione
S
Sovracoperta
No
Stato di conservazione
Nuovo
Legatura
Brossura
Copia autografata
No
Prima edizione
No

Descrizione

8vo, br. ed. 456pp. 14 agosto 1941: a meno di due mesi dallíaggressione tedesca dellíUnione Sovietica, e solo due anni dopo la sottoscrizione del patto Molotov-Ribbentrop ñ che in un ´protocollo segretoª aveva stabilito la spartizione della Polonia ñ, a fronte della minaccia nazista viene firmato líaccordo militare fra Stalin e Sikorski per la costituzione, sul territorio dellíURSS, di uníarmata polacca composta da soldati in precedenza fatti prigionieri dai sovietici e deportati. Allíinizio di settembre JÛzef Czapski, che ha servito come ufficiale nellíesercito polacco ed Ë stato internato dapprima a Starobelísk e poi a Grjazovec, viene dunque liberato insieme ai suoi compagni dopo ´ventitrÈ mesi dietro il filo spinatoª. » líinizio di uníodissea che porter‡ Czapski ad attraversare líintera Unione Sovietica ñ e gli eventi pi˘ estremi del secolo scorso ñ con líincarico di indagare sui quindicimila prigionieri polacchi che sembrano scomparsi nel nulla (e che verranno in parte rinvenuti, nel 1943, nelle fosse comuni di Katyní). Uníodissea qui raccontata in presa diretta e in ogni ñ spesso sconvolgente ñ dettaglio: dallíesodo in condizioni disumane di militari e civili alle atroci testimonianze dei reduci dai campi, dallíincontro con il capo della Direzione centrale dei lager (´padrone della vita e della morte di qualcosa come venti milioni di personeª) ai contatti con le popolazioni. Esperienze che, per Czapski, diventano anche ´una lenta, quotidiana iniziazione allíimmensit‡ della miseria umanaª
Logo Maremagnum it