Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Goethe Johann Wolfgang, Montinari M. (Cur.), br.

Teoria della natura

SE, 2023

23,75 € 25,00 €

Maremagnum.com

(Milano, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
2023
ISBN
9788867237432
Autore
Goethe Johann Wolfgang, Montinari M. (Cur.)
Pagine
pagine 240
Collana
Testi e documenti
Editori
SE
Formato
In-8
Illustratore
br.

Descrizione

"L'uomo che ha visto schiudersi dinnanzi a sé le porte della vita - Wolfgang Goethe - e ha fatto scostare dinnanzi al suo incedere uomini e cose, è stato infine fermato, nell'autunno della sua esistenza trionfante, da solide barriere. La parte più seria del suo operare, l'indagine della natura, è stata per lui - come vuole la giustizia della vita - la più avara di successo. Uno dei grandi organismi della storia umana, la scienza moderna, aveva preso un'altra direzione, e il suo corpo era ormai troppo poderoso per poter essere sovvertita da un grande individuo. Per Goethe la natura è vivente e divina, per la scienza moderna è morta, o comunque inferiore all'uomo: qui sta la frattura. Nei due casi si guarda ai fenomeni con occhio diverso. Da un lato, l'oggetto cui ci si rivolge è res extensa, pura quantità, o comunque una selvaggina da catturare, uno strumento da forgiare secondo l'utilità dell'uomo, da interpretare secondo un finalismo terreno, un problema per l'intelletto, una catena di cause ed effetti; dall'altro, la natura è - spinozianamente - la divinità, l'oggetto limitato contiene, alla maniera rinascimentale, l'infinito, e ogni cosa è, come già pensavano i greci, un'individualità essenziale." (Dallo scritto di Giorgio Colli)
Logo Maremagnum it