Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Testi Flavio

TALìA. Poesie. (1943 - 1944). Al ricordo di Paolo Siccardi.

caa Editrice Il Balcone, 1945

33,00 €

Le Colonne Libreria

(Torino, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1945
Luogo di stampa
Milano
Autore
Testi Flavio
Editori
caa Editrice Il Balcone
Soggetto
Poesia
Lingue
Italiano

Descrizione

In-16° (cm. 17x12,3), pp. 133. Brossura editoriale, manca una piccola parte del dorso presso la cuffia inferiore. Liriche scritte "negli anni più tristi. Allora gli uomini avevano il gelo nel petto, e tra loro si guardavano con adombrati occhi e vivevano di vendetta e di paura". Gli unici riferimenti locali sono un gòmito dell'Arno, nebbia sul Po, visita a Bergamo antica, dal rifugio tra le vette dell'Alpi, Arignano (TO) "fragile paese", visita alla cella di San Bernardino da Siena. Ma una - "Al musico ambulante" - allude alla professione di compositore: "così la tastiera del mio pianoforte / io ritmo / col guadagno medesimo d'una scodella / o d'un acido calice al tavolo / della bettola all'angolo. / Vedi? / Noi abbiamo un'arte comune. / Miseria." Questo ci autorizza a pensare che si tratti davvero del futuro stimato compositore e musicologo Flavio TESTI (Firenze 1923 - Milano 2014), qui alle prime armi, che poi esordì alla Scala nel 1954 e compose molte opere di alta tensione etica e civile. (Cfr. wiki). Censito nelle sole 2 bibl. centrali di Firenze e di Roma.
Logo Maremagnum it