
Libri antichi e moderni
Swann,L’ECONOMIA DEL MERCATO COMUNE,1976 Mulino[Comunità economica europea
9,90 €
Modo Infoshop
(Bologna, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Dennis Swann,
L’ECONOMIA DEL MERCATO COMUNE.
il Mulino, Bologna 1976,
brossura, cm.14,5x21, pp.274,
collana: Serie di economia,
peso: g.391
cod.4635
CONDIZIONI DEL LIBRO: buone,
imperfezioni alla copertina ed alle prime pagine,
timbro "OMAGGIO" al frontespizio,
pagine ingiallite
Indice
Prefazione
I L’evoluzione della Comunità economica europea
Storia dell’Unione europea. - Europa: la divisione Est-O-
vest. - La divisione dell’Europa occidentale: la fase inizia-
le. - L’Unione dei Sei: successi e fallimenti. Il rilancio. -
La proposta per un’area di libero scambio. - L’EFTA. - Rie-
sami e tentativi d’entrata. - Sviluppi recenti.
II Gli organi decisionali
La Commissione. Struttura. Ruolo. - Il Consiglio. - La
Corte di Giustizia. - Il Parlamento europeo. - Il Comitato
economico e sociale.
Ili Barriere tariffarie e unione doganale
Le forme di un’integrazione economica. - I concetti princi-
pali di un’unione doganale. Un’analisi elementare. Un ap-
proccio più sofisticato. - Conclusioni generali. Valutazio-
ni teoriche. Analisi dinamica. - Abolizione delle tariffe
ed espansione degli scambi. - Appendice.
IV Barriere non tariffarie
Cartelli e concentrazione. - Fattori fiscali. - Aiuti statali.
- Ostacoli tecnici e amministrativi. - Spesa pubblica. - Mo-
nopoli di stato. - Conclusioni.
V La libera circolazione dei fattori della produzione
La libera circolazione della manodopera. - La libera circo-
lazione del capitale. Le disposizioni del Trattato di Roma
sul movimento dei capitali. Le direttive sui movimenti di
capitale. Restrizioni e distorsioni. - Il diritto di insedia-
mento e la libertà di offerta di servizi.
VI Le politiche comuni
La politica agricola comune. La logica della sua inclusione
nel Trattato. Il sistema di sostegno dei prezzi. L’evoluzione
della politica agricola. Aiuti all’agricoltura. Il finanziamen-
to della politica agricola. I redditi agricoli. Prospettive.
Svalutazione, rivalutazione e fluttuazione. Riforma della
politica agricola comunitaria. - La politica comune dei tra-
sporti. Il progetto della Commissione. Le realizzazioni. Un
nuovo approccio politico. - La politica comunitaria per
l’energia. La necessità di una politica comune: discussioni
e risultati. Una politica comune per l’energia: le prime rea-
lizzazioni. L’iniziativa del 1968. La crisi petrolifera del
1973.
VII La politica regionale e sociale
La politica regionale. Le ragioni. Vecchi e nuovi problemi.
I nuovi potenziali problemi connessi all’integrazione. Gli
strumenti della politica regionale previsti dal Trattato di
Roma. L’idea di un Fondo regionale. Poscritto del di-
cembre 1974. - La politica sociale. L’idea originale. Re-
centi sviluppi della politica sociale.
Vili La politica macroeconomica, la politica economica
a medio termine e la politica industriale
La politica macroeconomica. Il Trattato di Roma: inter-
dipendenza e coordinamento. Disposizioni sulla politica
di congiuntura e la bilancia dei pagamenti. Politiche di
coordinamento. Il Vertice dell’Aia: l’unione economica e
monetaria. Unione economica e monetaria: le ragioni e i
problemi. - La politica economica a medio termine. - La po-
litica industriale.
IX La Comunità e il mondo
Associati secondo gli articoli 131-136. - Associati secondo
l’articolo 238. - Membri. - Negoziati e termini dell’ammis-
zione. Le comuni politiche commerciali e degli aiuti.
Indicazioni bibliografiche per ulteriori approfondimenti