Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Anna Pellanda

SVILUPPO ECONOMICO: LEGGE DI PRODUZIONE INDUSTRIALE O FORZA DI TERZIARIO? IL PRINCIPIO DI COMPLEMENTARITÀ NELLA METODOLOGIA, STORIA E ANALISI ECONOMICA

CEDAM - Casa editrice Dott. Antonio Milani, 1989

25,99 €

Studio Maglione Maria Luisa

(Napoli, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1989
ISBN
9788813168438
Luogo di stampa
Padova
Autore
Anna Pellanda
Pagine
165
Volumi
1
Collana
Fuori Collana
Editori
CEDAM, Casa editrice Dott. Antonio Milani
Formato
24 cm
Edizione
Prima
Soggetto
Economia, Crescita economica, Industrie, Manifattura, Terziario, Servizi, Storia economica, Pensiero economico, Manuali, Teorie economiche, Studi economici, Mercantilismo, Mercantilisti, Fisiocratici, Sviluppo economico, Marxsimo, Reddito, Dottrine economichem, Occupazione, Lavoro, Commercio, Scuola austriaca, Marginalismo, Marginalisti, Neokeynesiani, Economisti Classici, Libri fuori catalogo, Collezionismo, Agricoltura, Primario
Descrizione
ADESIVO DI BIBLIOTECA UNIVERSITARIA AL DORSO. MAI SFOGLIATO, LIEVI SEGNI DEL TEMPO, LIEVE BRUNITURA. RARO.
Sovracoperta
No
Stato di conservazione
Come nuovo
Lingue
Italiano
Legatura
Brossura
Copia autografata
No
Print on demand
No
Condizioni
Nuovo
Prima edizione

Descrizione

La messe di lavori sullo sviluppo economico è oggigiorno quasi d'impossibile catalogazione. Dovrebbe quindi risultare scoraggiante immettersi in questo studiatissimo campo. Il farlo non risponde tanto alla presunzione d'aver qualcosa di nuovo da dire quanto all'esigenza d'inquadrare il problema dello sviluppo in uno schema logico diverso. Questo bisogno di un'altra impostazione è motivato dall'impressione di partenza che oggi esista una notevole dicotomia tra la teoria e la realtà economica. A partire dal modello di Harrod e Domar si constata infatti come gli economisti sia neokeynesiani che neoclassici considerino lo sviluppo e la sua versione più matura, la crescita economica, funzione d'accumulazione di capitale e di progresso tecnico. Queste sono variabili quasi esattamente misurabili e pertanto elevabili a legge valida per ogni tempo e luogo. Ciò equivale a sostenere che lo sviluppo dipende con necessità e universalità dal settore industriale e a esplicitarlo con una modellistica altamente formalizzata. Tuttavia qui non si vuole aggiungere voce al coro delle critiche metodologiche, oggi quanto mai di moda, all'eccessiva matematizzazione dell'Economia ma semplicemente prendere atto che la realtà batte sentieri totalmente diversi: il settore terziario da due decenni dimostra che, se per sviluppo s'intende l'incremento del reddito e dell'occupazione, esso settore vi concorre in larga misura nei paesi occidentali a economia di mercato o mista. La teoria in verità se ne è accorta e dalla metà degli anni settanta s'è impegnata a studiare il fenomeno prima aggregativamente, poi disaggregativamente, per concludere infine che esso va visto in funzione del secondario. La preminenza resta quindi accordata al settore industriale cui il terziario offrirebbe semplicemente servizi ancillari. In questo studio si sostiene invece che industria e servizi possono pretendere a pari dignità sia teorica che pratica riconoscendo entrambi i propri limiti e integrandosi a vicenda. A questa conclusione si è giunti per tre motivazioni che corrispondono, grosso modo, alle tre parti in cui è diviso il lavoro. La prima, ricalcando il binomio di legge e forza economica desunto da Boehm-Bawerk, ribadisce che le leggi economiche possono aspirare ad essere al massimo principi generalizzabili, dovendo essi sempre contestualizzare i loro assunti teorici a realtà umane e sociali in continua evoluzione. Quindi non necessariamente lo sviluppo passa per la via industriale, ma può seguire vocazioni agricole-primarie o iniziare dalle terziarie per confluire solo in un secondo momento in quelle secondarie, specialmente nei paesi o regioni sottosviluppati.

Descrizione bibliografica
Titolo: Sviluppo economico: legge di produzione industriale o forza di terziario? Il principio di complementarità nella metodologia, storia e analisi economica
Autore: Anna Pellanda
Editore: Padova: CEDAM Casa editrice Dott. Antonio Milani, 1989
Lunghezza: 165 pagine; 24 cm
ISBN: 8813168438, 9788813168438
Soggetti: Economia Wirtschaftswachstum Crescita economica Industrie Manifattura Terziario Dienstleistungssektor Servizi Ökonomische Ideengeschichte Storia economica Pensiero economico Filosofia Manuali Teorie economiche Wirtschaftstheorie Studi economici Legge Leggi Forza Metodo Bibliografia Riferimento Categorie Relativismo Quaternario Mercantilismo Fisiocratici Sviluppo Settori Analisi Adam Smith Popolazione Etica Malthus Forze produttive Distribuzione Ricchezza Ricardo John Stuart Mill Marxismo Marx Knight Keynes Engels Profitto Sfruttamento Reddito Rendita Lavoratori Diritti sociali Proprietà Rendimenti Scala Marshall Schumpeter Imprenditori Banche Banchieri Imprenditorialità Knight Evoluzione Dottrine Macrosettori Secondario Concorrenza Occupazione Lavoro Commercio estero Neokeynesiani ISTAT Gabriele De Rosa Freeman Soete Kaplinsky Lombardini K. Pavitt Vaccà Lunghini Taylor Classici Cantillon Boehm-Bawerk Bagiotti Cozzi Demaria Harrod Hahn Einaudi Heckscher Ohlin Toni Negri Momigliano Matthews Pareto Passinetti Quesnay Rugina Scuola austriaca Marginalismo Marginalisti Rutherford Samuelson Rullani Sylos Labini Turgot Spencer Sraffa Economisti Steady Braudel Heckscher Aron Manuali Libri fuori catalogo Collezionismo Agricoltura Primario Economy Growth Industries Manufacturing Tertiary Services Economic history Thought Philosophy Manuals Economic theories Studies Laws Force Method Bibliography Reference Categories Relativism Quaternary Mercantilism Physiocrats Development Sectors Analysis Population Ethics Productive forces Distribution Wealth Marxism Profit Exploitation Income Rent Workers Social rights Property Returns Scale Entrepreneurs Banks Bankers Entrepreneurship Evolution Doctrines Macrosectors Secondary Competition Employment Work Foreign trade Neo-Keynesians Classics Austrian school Marginalism Marginalists Economists Manuals Out-of-print books Collectibles Agriculture Primary
Logo Maremagnum it