Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Carranza Y Miranda, Bartolomé De

Summa omnium conciliorum, a Sancto Petro usque ad Paulum quartum Pontificem, omnibus sacrae scripturae studiosis utilissima.

Steels, Joannes, 1559

330,00 €

Bosio Giovanni Studio Bibliografico

(Magliano Alpi, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1559
Luogo di stampa
Anversa
Autore
Carranza Y Miranda, Bartolomé De
Editori
Steels, Joannes
Soggetto
eresie streghe, cinquecentine, religione esoterismo
Sovracoperta
No
Lingue
Latino
Copia autografata
No
Print on demand
No
Condizioni
Usato
Prima edizione
No

Descrizione

In 16° (cm 8,7 x 13,7), legatura piena pelle settecentesca con dorso con titoli e fregi in oro, cc (8), 410, (1), (1) bianca, bella impresa tipografica al frontespizio ripetuta al verso dell'ultima carta, postille tipografiche in corsivo incorniciano il testo in romano; esemplare in buone condizioni, lievi bruniture, annotazioni di antica mano ad alcune carte, minuscolo lavoro di tarlo nel margine inferiore alle pagg 286-304 con antico restauro alla carta 299. Testo in latino. Edizione curata dallo Stelsius di questa compilazioni di fatti conciliari dalle origini al Concilio di Trento, redatta dal Carranza su incarico di Carlo V. L'A., teologo tridentino, arcivescovo di Toledo, seguace di Erasmo, nell'atmosfera di tensione e panico creatasi a Roma per il rapido espandersi del Protestantesimo e di altre dottrine eretiche, venne incarcerato per un decennio dalla Santa Inquisizione spagnola, per i suoi Commentarios sobre el Catechismo christiano, messo all'Index. L'opera contiene il riassunto di tutte le bolle e i decreti deliberati ed emanati nel corso di tutti i concili dela storia. L'A. fa il resoconto della genesi delle eresie di Lutero e Zwingli, dal capitolo dedicato al V Concilio Lateranense in avanti. Numerose sono peraltro, nell'Indice, le voci attinenti alle eresie, così come alle streghe e alle loro conventicole, agli idolatri, agli anticoncili eretici e scismatici, alle unioni tra consanguinei, alle superstizioni e magie, alla posizione della donna nel secolo e nella vita religiosa, e nei tre stati virginale, maritale, vedovile Due esemplari censiti in SBN.
Logo Maremagnum it