Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

ARMAROLI, Leopoldo

Sulla rivoluzione di Milano seguita nel giorno 20 aprile 1814 sul primo suo governo provvisorio e sulle quivi tenute adunanze de' collegj elettorali. Memoria storica con documenti.

Parigi, novembre 1814,, 1814

480,00 €

Pregliasco Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1814
Luogo di stampa
Parigi
Autore
ARMAROLI, Leopoldo
Editori
Parigi, novembre 1814,
Soggetto
Libri Antichi
Stato di conservazione
Buono
Lingue
Italiano
Legatura
Rilegato
Condizioni
Usato

Descrizione

>in-8 (210x130 mm), pp. 57, (1 bianca), brossura in carta muta coeva. Perfetto esemplare, in barbe. Prima edizione. Il Conte Armaroli (Macerata, 1766 – Appignano, 1843) fu avvocato e politico italiano convintamente filo-napoleonico, che si contrappose al programma indipendentistico sostenuto da Federico Confalonieri, anche con la presente opera sulla Rivoluzione di Milano. "Contiene la cronaca degli avvenimenti, dalla seduta straordinaria del senato del 17 aprile alle manovre del Melzi per far accettare Eugenio come re indipendente, al moto provocato dagli "Italici" e culminato con l'uccisione del ministro Prina, al tramonto delle speranze riposte nell'Inghilterra, all'annessione della Lombardia da parte dell'Austria.  La Memoria ebbe subito grande diffusione, nonostante la sorveglianza della polizia austriaca; tra le reazioni dei personaggi più direttamente colpiti, più importanti furono quelle del generale Domenico Pino con le Osservazioni sopra alcune asserzioni dell'autore dell'opuscolo che ha per titolo "Su la Rivoluzione di Milano..."(Italia 1815), e di Confalonieri che con la Lettera ad un amico del 15 marzo 1815 ribadì la validità della posizione assunta l'anno precedente e rigettò l'asserzione che egli avesse condotto il popolo all'assalto del Senato (cfr. G. Casati, Memorie e Lettere di Federico Confalonieri, I,Milano 1890, pp. 253-273)" (vedi: Dizionario Biogr.).  Ottimo esemplare, in barbe.  Parenti, Dizionario dei luoghi di stampa falsi, p. 163. Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 4 (1962)
Logo Maremagnum it