Libri antichi e moderni
Angelo Meriani
SULLA MUSICA GRECA ANTICA. STUDI E RICERCHE
ALFREDO GUIDA, 2003
20,69 €
Studio Maglione Maria Luisa
(Napoli, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Descrizione bibliografica
Titolo: Sulla musica greca antica: studi e ricerche
Autore: Angelo Meriani
Prefazione di: Luigi Enrico Rossi
Editore: Napoli: Alfredo Guida, marzo 2004
Collana: Volume 28 di Quaderni del Dipartimento di scienze dell'antichità, Università degli studi di Salerno
ISBN: 8871887948, 9788871887944
Lunghezza: 150 pagine, 23 cm
Soggetti: Musica greca, Storia, Antichità, Testimonianze, Leipzig, Griechischen Musik, Grecia antica, Cultura Classica, Aristosseno di Taranto, V Secolo, VII, VI, Hermann Abert, Glaucone, Socrate, Pitagorici, Bibliografia, Feste, Tradizioni, Poseidonia, Simposio, Cerimoniali, De musica, Platone, Struttura letteraria, Strumenti musicali, Melodie, Lirica, Filosofia, Saggi, Libri Vintage Fuori catalogo, Filologia, Pubblico, Ascoltatori, Arene, Phylakes, Poseidoniati, Mario Vegetti, Andrew D. Barker, Riti, Rituali musicali, Letteratura simposiaca, Frammenti, Teatro, Organologia, Cerimoniali, Educazione, Teoria, Pratica musicale, Scuole, Wallace, Wehrli, West, Amedeo Visconti, Studi culturali, Greek music, History, Antiquity, Testimonies, Ancient Greece, Classical Culture, Aristoxenus of Taranto, V century, VII, VI, Glaucon, Socrates, Pythagoreans, Bibliography, Festivals, Traditions, Symposium, Ceremonials, Plato, Structure Literary, Musical instruments, Melodies, Lyric, Philosophy, Essays, Out of print books, Philology, Audience, Listeners, Arenas, Poseidoniats, Rites, Musical rituals, Symposia literature, Fragments, Theater, Organology, Ceremonials, Education, Theory, Musical practice, Schools, Cultural Studies
Parole e frasi comuni
7tàvxa 7tepi Abert Alcmane àpuoviKoi Archita Aristosseno Aristotele Aristox Asheri astronomia Ateneo Barker base Bélis bibliografia citato Comotti considerazione consonanze contesto corde corpi vibranti culto eroico Cultura culturale Damone degenerazione Dùring epimorici festa dei Poseidoniati feste greche filosofia Filosseno fonti frammento Fraschetti 1981 Glaucone Gostoli Grecia antica Greco-Theodorescu 1983 Greek Harmonica imbarbarimento innovazioni intervalli intervalli musicali invece Lasserre letterario Longo Lucani Magna Grecia matematica Meriani misura musica greca Napoli neopitagoriche numeri Onesicrate Paestum passo Pitagorici Platone Plutarco politica Pontrandolfo Poseidonia prassi musicale problemi pseudoplutarcheo rapporti realtà riferimento Rios rituale Rocconi senso simposio Socrate Soterico stosseno strumento Taranto teatri tecnico teoria musicale teorici termini Terpandro testimonianza testo Vegetti Visconti Wehrli West Westphal Ziegler