Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Cian Vittorio, Deputato

Sul BILANCIO della PUBBLICA ISTRUZIONE. Discorso pronunciaro alla Camera dei Deputati nella tornata del 15 maggio 1926.

Tipografia della Camera dei Deputati, 1926

20,00 €

Le Colonne Libreria

(Torino, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1926
Luogo di stampa
Roma
Autore
Cian Vittorio, Deputato
Editori
Tipografia della Camera dei Deputati
Soggetto
Donne - Pedagogia - Biblioteche
Lingue
Italiano

Descrizione

In-8° (cm. 20,8), pp. 21. Cartoncion leggero edit. Cifre a penna e ombre in cop. Menziona la restituzione della Direzione nazionale delle Biblioteche, paventando l'elefantiasi burocratica e auspicando uno "spitiro nuovo" nella cura del patrimonio e del personale delle biblioteche specie per la parte esclusivamante dedicata agli studiosi. Desta fascistica ilarità sulle DONNE citando Oriani: "La donna agisce contro se stessa pareggiandosi all'uomo" e precisa "pretendendo di compiere funzioniprettamente virili (Viva ilarità". Ah ah. Propone "provvedimenti proibitivi verso le DONNE o contro le DONNE, chiudendo loro l'ingresso alle scuole medie superiori", e simultanei provvedimenti intesi a dar odo alla donna di esplicare quelle sue più specifiche attitudini per il bene della Nazione". "Rimedio sovrano" per evitare che le donne arrivino a insegnino materie non ritenute adatte a loro, "rendere la carriera degli insegnanti allettante per i migliori fra i maschi, ora attratti ad altre vie". Questo topo di biblioteca vagheggia un'Italia "tempio delle cultura virile". Eccetera. Molto istruttivo.
Logo Maremagnum it