Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Abbado, Michele, ,Abbado, Michele

Struttura e funzione dei vegetali. introduzione alla botanica descrittiva

Milano, Casa Editrice L. F. Cogliati (Corso Porta Romana, 17), 1914

20,00 €

De Carlo Studio Bibliografico

(Carmagnola, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1914
Luogo di stampa
Milano
Autore
Abbado, Michele
Pagine
36
Editori
Milano, Casa Editrice L. F. Cogliati (Corso Porta Romana, 17)
Curatore
,Abbado, Michele
Soggetto
Stato di conservazione
Buono
Legatura
Rilegato
Condizioni
Usato

Descrizione

I ed.. VIII/ 36/ brossura in cartoncino liscio azzurro melange con titoli in nero. Con illustrazioni in b/n nel testo. Stato buono (usura della copertina ai margini e al dorso copertina con bruniture e fioriture - pagine brunite). Indice: I tipi vegetali - Struttura e funzioni delle Fanerogame (Organi delle Fanerogame - Radice (Le due funzioni della raddice - Formazioni di radici avventizie - Radici acquatiche ed eree) - Fusto (Forma del fusto - Forme speciali di fusti) - Foglia (Forma della foglia - Varie forme del lembo fogliare - Forme speciali della foglia) - Allungamento del fusto - Allungamento della radice - Struttura interna del fusto (Dicotiledoni e Gimnosperme - Corteccia- Cilindro centrale - Accrescimento del fusto in spessore - Monocotiledoni) - Struttura interna della radice - Struttura interna della foglia - Respirazione - Costituzione del legno e del libro - Nutrizione della pianta (Assorbimento radiccale - Assimilazione del carbonio - Come il carbonio esiste nell'aria - Come la pianta utilizza il carboni - Copncentrazione delle sostanze minerali - Perché la pianta può assimilare il carbonio? - Risultato dell'assimilazione - trasporto delle sostanze plastiche - Importanza dell'assimilaziione del carbonio) - Piante carnivore - Piante parassite - Riprodduzione (Il Fiore - Piaante dioiche, monoiche, ermafrodite - Formazione del seme - Fecondazione incrociata - Azione degli insetti e del vento - Formazione del frutto - Diffusione dei semi (disseminazione) - Varie forme di frutti - Struttura interna del seme - Germinazione del seme) - Moltiplicazione - Divisione delle Fanerogame) - Osservazioni sugli altri tipi vegetali (Tipo delle Pteridofite - Tipo delle Muscinee - Tipo delle Tallofite).
Logo Maremagnum it