Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Vittorio Nessi

Strani amori. Amore e morte in Corte d'Assise

Robin, 2013

14,25 € 15,00 €

Robin Edizioni

(Torino, Italia)
Chiusi per ferie fino al 31 Agosto 2025.

 Spedizione gratuita

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
2013
ISBN
9788867402656
Autore
Vittorio Nessi
Pagine
266
Collana
I libri saggi (71)
Editori
Robin
Formato
195×132×23
Soggetto
Omicidio, Criminalità e criminologia
Stato di conservazione
Nuovo
Lingue
Italiano
Legatura
Brossura
Condizioni
Nuovo

Descrizione

In Corte di Assise si celebrano processi per gravi fatti di sangue e dietro la morte si trovano spesso storie d'amore - di amore malato - che hanno portato al delitto persone altrimenti normali. Celati dall'omicidio riemergono i sentimenti ancestrali che incombono sugli esseri umani con la stessa ineluttabile forza che la tragedia greca ha identificato nel destino. E il processo, nella sua esigenza di conoscenza, li aiuta a venire alla luce lacerando il cupo scenario del delitto con bagliori improvvisi. Liberamente ispirato a fatti realmente accaduti, frutto del materiale raccolto per le sue requisitorie, interessato ai contenuti simbolici della narrazione, questo libro è la voce di un pubblico ministero che ricerca se stesso nei suoi rapporti con il male. Sono storie di morte dove si intrecciano i demoni di un uomo maturo, i sentimenti di abbandono e la gelosia, il blocco affettivo di una giovane mamma, la pietas di un figlio; e mentre si addentra nei meandri del delitto il pubblico ministero si imbatte nella sua anima riflessa ed il percorso di conoscenza processuale si trasforma in un viaggio nel mistero. Entrambi usciranno dal processo trasformati. Saranno uomini diversi, l'accusatore e l'accusato per avere attraversato la linea d'ombra che sta tra la vita e la morte. In mezzo a loro, la vittima, compagna di quel viaggio, spettatrice silente ed implacabile di un dramma che rende tutti protagonisti e destinatari dell'incombente presagio di morte.
Logo Maremagnum it