Libri antichi e moderni
Pasquale Scialò
STORIE DI MUSICHE
ALFREDO GUIDA, 2010
24,29 €
Studio Maglione Maria Luisa
(Napoli, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Pasquale Scialò ci accompagna nella scena musicale napoletana: dalle tracce epistolari lasciate da Wolfgang e Leopold Mozart al paesaggio sonoro di Raffaele Viviani, fino ai caratteri della produzione musicale di una città cantante che mescola passato e presente, tipicità culturali e dialogo europeo. Tra storie tradizionali e ricerche sulle culture musicali urbane, l'autore delinea una mappa sonora mediterranea in cui le diverse matrici si uniscono in un colorato caleidoscopio. "Storie di musiche" è un racconto delle impronte musicali di un territorio che ha fatto del suono e del canto uno strumento di adattamento e di comunicazione emotiva dell'umanità.
Informazioni bibliografiche
Titolo: Storie di musiche
Autore: Pasquale Scialò
Curatore: Carla Conti
Introduzione di: Ugo Gregoretti
Editore: Napoli: Alfredo Guida, 2010
ISBN: 8860427193, 9788860427199
Lunghezza: 450 pagine; 22 cm
Collana: Volume 12 di Identità sonore
Soggetti: Musica Popolare, Canzone sottoproletaria, Ottocento, Studi culturali, Napoli, Romanze, Rocco Pagliara, Teatro, Canzonette, Raffaele Viviani, Piedigrotta, Melodie, Mozart, Cantastorie, Mario Merola, Poesia, Tradizioni popolari, Cultura, Folklore, Camera, Bibliografia, Mediatori musicali, Libri Vintage, Fuori catalogo, Storia musicale italiana e napoletana, Spettacolo, Poesia, Lirica, Canzoni napoletane, Kitsch sonoro, Riferimenti bibliografici, Metamorfosi melodiche di un teatrante, Voce e night, Café chantant, Guarracino, Canto marinaro, Ugo Gregoretti, Sanremo, Piedigrotta, Tendenze, Pagliara, Posteggiatori, Popular music, Subproletarian song, Nineteenth century, Cultural studies, Naples, Romances, Songs, Raffaele Viviani, Piedigrotta, Melodies, Storytellers, Poetry, Popular traditions, Culture, Room, Bibliography, Musical mediators, Books out of print, Italian and Neapolitan musical history, Show, Poetry, Lyric, Neapolitan songs, Sound kitsch, Bibliographical references, Melodic metamorphosis of a Theater performer, Theatre, Marine song, Piedigrotta, Trends, Pagliara, Parking attendants, Contaminazioni, Contamination
Parole e frasi comuni
ambulanti autori Bammenella brano Cafiero Calise cantante canti popolari canzone napoletana canzonetta carattere caso chitarra Ciccillo comico componimenti costruita Cottrau cultura culturale D’Angelo Ottocento discografica diverse drammatico E. A. Mario Enzo esempio figlio forma fronna funzione Guarracino interpreti aspetto interesse opera uomo uso lavoro legato macchietta mamma mare Mario Merola materiali matrici melodia Merola Mozart musica musicale napoletano Napoli Napule ambito nuovo Oscar Di Maio paesaggio sonoro Palomma Pasquale Scialò Peppino personaggi Piedigrotta Pino Daniele popolare popolaresca posteggiatori presente produzione proprio protagonista pubblico raccolta RAFFAELE VIVIANI rappresenta realizza repertorio rielaborazione ritornello Roberto De Simone ruolo Salvatore Cafiero Salvatore Di Giacomo scena sceneggiata scenica scritto scugnizzi Sergio Bruni sociale specifico spettacolo storia strofa successo suoni teatrale testo titolo tradizionali urbana utilizza venditore verbale versi versione VITTORIO VIVIANI vocale