Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Scipione Guarracino, Dario Ragazzini

STORIA E INSEGNAMENTO DELLA STORIA. PROBLEMI E METODI

Feltrinelli, 1985

18,99 €

Studio Maglione Maria Luisa

(Napoli, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1985
ISBN
8807610388
Luogo di stampa
Milano
Autore
Scipione Guarracino, Dario Ragazzini
Pagine
357
Volumi
1
Collana
Volume 38 di Strumenti per una nuova scuola: sperimentazione, ricerca e didattica
Editori
Feltrinelli
Formato
23 cm
Edizione
Quarta
Soggetto
Storia, Storiografia, Materie scolastiche, Apprendimento, Didattica, Scuola, Insegnamento, Pedagogia, Aggiornamento, Materiali scolastici, Educazione, Formazione, Sociologia, Manuali, Guide, Studio, Discipline, Analisi, Strumenti, Docenti, Teorie storiche, Competenze, Studenti, Scienze sociali, Bibliografia, Testi scolastici, Ricerca storiografica, Insegnanti, Curricolo, Fonti, Cronologia, Ideologia, Demografia, Geografia storica, Storia Economica, Sviluppo, Periodizzazione, Critica, Lezioni, Esercitazioni, Programmi scolastici, Epistemologia, Manualistica, Documenti
Descrizione
TIMBRI DI BIBLIOTECA ESTINTA. LIEVI SEGNI DEL TEMPO. RARO.
Descrizione
Questa serie di libri dedicata ai problemi dell'insegnamento, che continua la collana Aggiornamento e Didassi, intende raccogliere progetti, esperienze e materiali nati da una reale partecipazione ed esperienza del mondo della scuola e legati al vivo e articolato rapporto tra questioni educative e società contemporanea. Manuali e guide destinati a rispondere a sentite esigenze innovative per singoli settori di studio, proposte di nuove interpretazioni didattiche del campo classico di alcune discipline di base, analisi di aspetti e situazioni sinora trascurati delle strutture educative, rendiconti di esperienze maturate nella pratica quotidiana dell'insegnamento, i libri di questa nuova serie non intendono fornire modelli di astratti e raffinati tecnicismi pedagogici, ma proporsi come diretti ed efficaci strumenti per una nuova scuola.
Sovracoperta
No
Stato di conservazione
In ottimo stato
Lingue
Italiano
Legatura
Brossura
Copia autografata
No
Print on demand
No
Condizioni
Nuovo
Prima edizione
No

Descrizione

Questo libro si configura come una ricognizione sui problemi della storia e quelli del suo insegnamento, come uno strumento per organizzare e verificare le convinzioni di chi si interessa di storia e di chi la insegna, per mettere a fuoco le proprie esperienze didattiche, per progettarne di nuove. Una radiografia dei temi cruciali della nuova storia, una guida per muoversi nel territorio delle ricerche, uno stimolo ad una didattica che non snaturi ma identifichi la specificità della storia, che riconosca quali capacità, quali atteggiamenti e competenze richiede agli studenti. Intrecciandosi fino a formare un vero e proprio dialogo fra metodo e pedagogia, i diversi capitoli del volume passano in rassegna i rapporti fra teorie della didattica e problemi di una specifica didattica disciplinare, i caratteri teorici e metodologici della più recente storiografia, il ruolo della storia nella proposta culturale scolastica; e ancora: il rapporto fra storia e scienze sociali (in un capitolo che si può considerare una vera introduzione a queste discipline), l'esame delle diverse proposte di didattica della storia avanzate negli ultimi anni. Il libro è chiuso da una ricca bibliografia che fornisce al lettore un'ampia panoramica della letteratura teorica e della ricerca storiografica odierne.

Descrizione bibliografica
Titolo: Storia e insegnamento della storia. Problemi e metodi
Autori: Scipione Guarracino, Dario Ragazzini
Editore: Milano: Feltrinelli, Novembre 1985 Quarta edizione
Lunghezza: 357 pagine; 23 cm
ISBN: 8807610388
Collana: Volume 38 di Strumenti per una nuova scuola: sperimentazione, ricerca e didattica
Soggetti: Storia Storiografia Materie scolastiche Metodi Apprendimento Didattica Scuola Problemi Insegnamento Pedagogia Aggiornamento Didassi Materiali Questioni educative Società contemporanea Educazione Formazione Sociologia Manuali Guide Studio Discipline Analisi Esperienze Pratica Strumenti Docenti Teorie Competenze Studenti Scienze sociali Bibliografia Riferimento Testi scolastici Annales Apologia Letteratura teorica Ricerca storiografica Passato Insegnanti A che serve Disciplina Dibattiti Curricolo Obiettivi Conoscenza Paradigma storico Fatti Fonti Avvenimenti Svolte Testimoni Positivismo Idealismo Storicismo Date Cronologia Ripartizione Scienza Cultura Ideologia Imparare Relazioni Filosofia Demografia storica Geografia Ambiente Vita Città Comunicazione Economica Economia Struttura sociale Sviluppo Tempo Periodizzazioni Moralismo Linguaggio Presente Locale Monografie Tematiche Popper Hempel Lezioni Manuale Statistica Non scritte Concetti Antropologia Postan Proust Scaraffa Schwab Seignobos Sereni Ragionieri Serge Sestan von Ranke Ricuperati Rochat Rodotà Sorel Spencer Romano Rosenthal Rossi Paolo Pietro Sabbadini Salvatorelli Salvemini Sylos Labini Sweezy Thomas Tito Livio Tocqueville Veyne Giambattista Vico Vidal De La Blache Vilar Villani Villari Topolski Tornatore Toynbee Trockij Tucidide Tyler Vovelle Vygotskij Weber White Frabboni Hegel Lacombe Heisenberg Hempel Henry Hirst Hobsbawm Hobson Johan Huizinga Gadamer Jacobson Kanizsa Kant Langlois Lakatos Leclerc Lefebvre Jacques Le Goff Lenin Lesourd Lévi-Strauss Locke Luporini Lurija Keynes Carl Menger Machiavelli Labriola Manacorda Marczewski Marrou Marshall Marx Ortega y Gasset Momigliano Mommsen Mondolfo Mousnier Mumford Musgrave Parsons Pascal Piaget Pirenne Platone Plechanov Plinio Traian Stoianovich Walter Scott Nietzsche Nagel Bruner Cantimori Carnap Carr Castronovo Cattaneo Chabod Chaunu Cohen Collotti Pischel Comte Cousinet Benedetto Croce Dahrendorf Dal Pra Darwin De Landsheere Del Treppo Ernesto De Martino De Mauro De Sanctis Dewey Cobban Cipolla Dilthey Droysen Georges Duby Galasso Durkheim Einaudi Einstein Engels Erodoto Fasoli Lucien Febvre Forrester Foucault Fraisse Furet Galbraith Gardiner Goldstein Gramsci Guarracino Guicciardini Giovanni Gentile Gusso Adorno Sant'Agostino Altan Althusser Antiseri Hannah Arendt Philippe Ariès Aristotele Raymond Aron Bairoch Baran Barraclough Barthes Becchi Bendiscioli Bentham Bentley Bergson Bernheim Bernstein Bertoni Burke Jovine March Bloch Bonaparte Braudel Moduli Modulare Multimediali Laboratori Archivi Sapere Marxismo Curricolare Spiegazione Esercitazioni Medioevo Contemporanea Moderna Medievale Novecento Programmi Diplomatica Politica Memoria collettiva Guerre Impero Mappa concettuale Epistemologia Cospirazioni Padronanza Allievi Fenomeni Saggi Rivoluzioni Manualistica Maometto Mediterraneo Umanità Corsi Ricorsi Lineamenti Teoria Flogisto Avvenimenti Civiltà Classe Condizioni Crisi Critica Documenti Einaudi Feudalesimo Histoire Interesse Langlois Laterza Modello Nozioni Paul Veyne Popolazione Psicologia Punto di vista Questione Rivoluzione industriale Ruolo Tecniche Tecnologia Tradizionale Urbanesimo Secoli Malattie Peste Alimentazione Agricoltura Capitalismo Mercantilismo Commercio Scambio History Historiography School subjects Methods Learning Didactics Problems Teaching Pedagogy Updating Materials Educational issues Society Education Training Sociology Manuals Study guides Disciplines Analysis Experiences Practice Tools Teachers Theories Skills Students Social sciences Bibliography Reference Texts Annales Apology Theoretical literature Historiographical research Past What is it for Discipline Debates Curriculum Objectives Knowledge Facts Sources Events Turning points Witnesses Positivism Idealism Historicism Dates Chronology Distribution Science Culture Ideology Relations Philosophy Historical demography Geography Environment Life City Communication Economics Economy Structure Development Time Periodizations Moralism Language Criticism Monographs Thematic Lessons Statistics Concepts Anthropology Modules Modular Multimedia Workshops Archives Curricular Explanation Exercises Middle Ages Contemporary Modern Medieval Twentieth century Programs Diplomatic Politics Collective memory Wars Empire Conceptual map Epistemology Conspiracies Mastery Phenomena Essays Revolutions Mohammed Mediterranean Humanity Courses Appeals Features Phlogiston Theory Civilization Class Conditions Crisis Documents Einaudi Feudalism Interest Model Notions Population Psychology Point of View Question Industrial Revolution Role Techniques Traditional Technology Urbanism Centuries Diseases Plague Food Agriculture Capitalism Mercantilism Trade Exchange
Logo Maremagnum it