Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Autore: Régine Pernoud, Editoriale Di: Luciana Cocito, Traduzione Di: Antonio Tombolini, Con Un Commento Sulla Missione Di San MicheleMonsigno

Storia di una scrittrice medievale. Cristina da Pizzano

Editoriale Jaca Book 2010,

19,00 €

Medievale Libreria

(Pavia, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

ISBN
9788816404076
Autore
Autore: Régine Pernoud, Editoriale Di: Luciana Cocito, Traduzione Di: Antonio Tombolini
Editori
Editoriale Jaca Book 2010
Curatore
Con Un Commento Sulla Missione Di San MicheleMonsigno
Soggetto
Letteratura-Autori

Descrizione

228 pagine. Brossura. cm 15 x 23. Prima edizione: 1996. Collana: Di fronte e attraverso. Biblioteca di Cultura Medievale, 407. Commento dell'editore: Cristina da Pizzano (o Christine de Pisan) è un personaggio affascinante. Régine Pernoud, con la consueta capacità storica di ricostruire un ambiente e la collaudata dote narrativa, ce ne traccia in questo libro le vicende: dall'infanzia alla fine della vita. Di origine italiana - la famiglia infatti proviene da Pizzano, vicino a Bologna -, Cristina vive in Francia, dove il padre è astronomo-astrologo e medico alla corte di Carlo V. È la sua un'esistenza colpita da prove e difficoltà: vedova a venticinque anni con a carico tre figli oltre alla madre e ai fratelli, caduta in disgrazia a corte, deve affrontare di volta in volta l'arroganza dei creditori, la disonestà dei debitori pronti ad approfittarsi di una donna sola, il servilismo di certi magistrati e la meschinità dei professori dell'università di Parigi, incapaci di accettare che una donna possa accedere al sapere. Eppure attraverso i suoi scritti, in prosa e in versi, Cristina non esita a rivendicare la sua condizione di donna, e i suoi conflitti personali, filtrati da una sensibilità poetica e da una non comune acutezza, divengono lo spaccato di un'epoca-cerniera (la fine del '300 e i primi decenni del '400) e danno voce, con un'imprevedibile ottica femminile, ai problemi del tempo.
Logo Maremagnum it