Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Pascal Dibie, Anna Silva

STORIA DELLA CAMERA DA LETTO. IL RIPOSO E L'AMORE NEI SECOLI

Rusconi, 1988

24,99 €

Studio Maglione Maria Luisa

(Napoli, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1988
ISBN
9788818120707
Luogo di stampa
Milano
Autore
Pascal Dibie
Pagine
300
Volumi
1
Collana
Fuori Collana
Editori
Rusconi
Formato
23 cm
Edizione
Prima
Descrizione
FONDO DI MAGAZZINO. LIEVI SEGNI DEL TEMPO. RARO.
Traduttore
Anna Silva
Sovracoperta
Stato di conservazione
In ottimo stato
Lingue
Italiano
Legatura
Rilegato
Copia autografata
No
Print on demand
No
Condizioni
Nuovo
Prima edizione

Descrizione

Dormire è un'arte e la camera da letto un luogo di cultura: lo afferma l'etnologo Pascal Dibie, autore di questo libro straordinario, unico al mondo. Dormire non è soltanto una necessità fisiologica, ma è anche piacere, tenerezza, gioia suprema. Non a caso gli antichi Greci dedicarono alla camera da letto due divinità: il dolce Hipnos, il Sonno che fa dimenticare ai mortali ogni dolore, e il malizioso Eros, figlio di Afrodite. Nella camera da letto, afferma Dibie, gli esseri umani possono esprimersi integralmente, spogli di abiti e nudi di infingimenti. Quando l'individuo chiude la porta della sua camera, si isola in un limbo personale che lo farà rinascere dopo il transfert del sogno e delle immagini irreali. Ma questo luogo destinato alla privacy diventa rivelatore delle diverse forme di civiltà umana. L'uomo di Neanderthal cerca nella grotta una difesa contro i pericoli, ma anche una tregua alle ansie della giornata. Il gineceo assiro-babilonese riflette il senso della centralità regale. Il cubiculum dei Romani è il cuore della casa dove il cittadino non si limita a dormire, ma la vora, mangia, riceve. I letti collettivi dell'età merovingia sono la cornice di una moralità sospesa fra paganesimo e umiliazione carnale. Le alcove rinascimentali brillano nel gusto per l'arte e l'eleganza. E poi la camera dell'Ottocento borghese: uno spazio pieno di mobili, suppellettili, ninnoli e stampe, esibizione di lusso privato e potere pubblico. Nella Storia della camera da letto, Dibie dà vita e immagine alle fogge, agli usi, alle metamorfosi e perfino alle eccentricità di questo luogo sacro all'individuo. Inoltre ci parla delle consuetudini erotiche dei vari popoli, e ci illustra i diversi tipi di letto, dal lussurioso sofà al lieve tatami giapponese. Nel suo lungo viaggio dentro la camera da letto, Pascal Dibie scopre una serie di significati a quella misteriosa pausa chiamata sonno alla quale tutti dedichiamo un terzo della nostra vita. Ciò che importa, suggerisce l'autore, è non consumare invano quella pausa, ma imparare ad applicare bene le naturalissime arti di Hipnos e di Eros.

Descrizione bibliografica
Titolo: Storia della camera da letto. Il riposo e l'amore nei secoli
Titolo originale: Ethnologie de la chambre à coucher
Autore: Pascal Dibie
Traduzione dal francese di Anna Silva
Editore: Milano: Rusconi, novembre 1988
ISBN: 8818120700, 9788818120707
Lunghezza: 300 pagine; 23 cm; illustrato
Soggetti: Etnologia Sociologia Dormire Camera da letto Cultura Mitologia Storia Usi e costumi Società Tradizioni Antichi Greci Divinità Hipnos Sonno Eros Afrodite Limbo Transfert Sogno Privacy Civiltà umana Neanderthal Grotta Gineceo assiro-babilonese Cubiculum Romani Casa Letti collettivi Moralità Paganesimo Umiliazione carnale Alcove rinascimentali Gusto Eleganza Ottocento borghese Borghesia Mobili Suppellettili Lusso privato Potere pubblico Matrimonio Usanze Eccentricità Luogo sacro Luoghi Famiglia Amanti Pratiche Consuetudini erotiche Tipi Sofà Talamo Tatami giapponese Viaggio Caverna Ossa Mammut Cacciatori Pincevent Riscaldamento Illuminazione Sessualità Risveglio Morte Urbanizzazione Mesopotamia Arredamento Moda Egizi Hetepheres Zanzariere Stanze da bagno Effusioni Horus Salomone Arredi Nuovo Testamento Eterno Insonne Intimità Aristofane Educazione Ulisse Elucubrazioni Camere separate Dèi Domestica Coniugale Promiscuità Mastio Camerario Ciambellani Pozioni magiche Uguaglianza Jus primae noctis Chemise Sala Scala Vocabolario Nudi Vita onirica Donna Gesti intimi Sguardi Sentimenti Spazio Superfluo Convivenza Contraccezione Prostibula Bordello Mogli Querelle des femmes Corte Cortigiani Reali Regine Anticamera Camicia Berretta Seggetta Orinali Vasi da notte Bourdaloues Lever Re Privilegio Noia Piacere Impotenza Mollezza Port-Royal Bambini Libertini Culto Coabitazione Sesto piano Parassiti Campagna Lino Lenzuola Monogrammi rossi Caldo nelle case Camino Focolare domestico Donne Tecnica Standardizzazione Materassi Riposo africano Amaca Covata Ripudi Etnocidio Elefante Ghotul Divorzio Amore Rumore Giochi Seduzione Fascino Desiderio Vagina Pene Dormitori Simbolismo Arte Kang Cerimonie Nuziale Stuoia Sedia Posizioni Kamasutra Piedi fasciati Nascita Metri quadrati Mao Mariti Disciplina Pavimento Stampe Bibliografia Riferimento Collezionismo Saggistica Libri rari illustrati fuori catalogo Scienze sociali Studi culturali Pigrizia Villaggi Amazzonia India Romanticismo Dolore K'ang cinese Pisolino Soffitte Bad ohne Zimmer Michelle Perrot Aneddotica Spazi personali Architettura Design Diari privati Romanzi Memorie Corrispondenza Malattia Alberghi Ospitalità Albertine Alice James Appartamento Armadio Monolocale Chambre Decorazioni Sogni Émile Zola Francia François Mauriac Gallimard George Sand Ragazze Henri Michaux Honoré de Balzac Ospedale Hôtel Albergo Igiene Immagini Interni Jean king Pléiade Alloggi Madame de Maintenon Maison Marcel Proust Mario Praz Oblomov Dipinti Palazzo Prigione Saint-Simon Seuil Condivisione Simone de Beauvoir Solitudine Versailles Carta da parati Muri Finestra Insonnia Attilio Bertolucci Tao Castello Baldacchino Gemelli Tappezzeria Rouche Tristano Isotta Carcopino Duby Bloch Febvre Aries Pirenne Flandrin de Maistre Burgess Propp Diderot Deffontaines Leiris Lit Meunier Kristeva Ethnology Sociology Sleep Bedroom Culture Mythology History Customs Traditions Society Ancient Greeks Deities Aphrodite Dreams Cave Gynaeceum Romans Houses Collective beds Morality Paganism Carnal humiliation Renaissance alcoves Taste Elegance Nineteenth century Bourgeoisie Furniture Furnishings Private luxury Public power Marriage Eccentricity Sacred place Places Family Lovers Practices Erotics Types Japanese thalamus Travelling Voyage Bones Mammoth Hunters Heating Lighting Sexuality Awakening Death Urbanization Furnishing Fashion Egyptians Mosquito nets Bathrooms Effusions New Testament Sleepless Intimacy Aristophanes Education Ulysses Lucubrations Rooms Gods Maid Conjugal Promiscuity Keep Chamberlains Potions magic Equality Hall Staircase Vocabulary Nudes Woman Intimate gestures Looks Feelings Space Superfluous Cohabitation Contraception Prostibule Brothel Wives Court Courtiers Royals Queens Antechamber Shirt Cap Chair Urinals Chamber pots Privilege Boredom Pleasure Impotence Softness Children Libertines Cult Sixth floor Parasites Countryside Linen Sheets Red monograms Warmth in the houses Fireplace Domestic hearth Women Technology Standardization Mattresses African rest Hammock Brood Repudiations Ethnocide Elephant Divorce Love Noise Games Seduction Fascination Desire Penis Dormitories Symbolism Ceremonies Wedding Mat Positions Bound feet Birth Square meters Husbands Discipline Bibliography Reference Collecting Non-fiction Rare illustrated books out of print Social sciences Cultural studies Laziness Villages Amazon Romanticism Chinese pain Nap Attics Anecdotes Personal spaces Architecture Diaries Novels Memories Correspondence Illness Hotels Hospitality Apartment Closet Studio Room Decorations Dreams France Girls Hospital Hotel Hygiene Images Interiors Accommodations Paintings Palace Prison Sharing Solitude Wallpaper Walls Window Insomnia Castle Canopy Twins Tapestry Tristan Isolde
Logo Maremagnum it