


Libri antichi e moderni
VENTURI, Adolfo (1856-1941)
Storia dell'Arte Italiana VII. La pittura del Quattrocento. Parte prima (-quarta).
Ulrico Hoepli Editore, 1911-1915
124,00 €
Govi Libreria Antiquaria
(Modena, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Adolfo Venturi (Modena, 1856 - Santa Margherita Ligure, 1941) storico dell'arte italiano, considerato un pioniere del metodo moderno. Dopo gli studi all'Accademia di Belle Arti di Modena e in ragioneria, nel 1878 vinse il concorso per ispettore della Galleria Estense. Nel 1888 fu incaricato dal Ministero della Pubblica Istruzione di avviare il catalogo degli oggetti d'arte dello Stato. Nel 1890 ottenne la libera docenza e in seguito fondò, sempre a Roma, il primo corso di perfezionamento in storia dell'arte, punto di riferimento per generazioni di studiosi. Fu titolare della prima cattedra italiana della disciplina all'Università di Roma, dal 1901 al 1931. Tra i suoi allievi si ricordano importanti figure come Pietro Toesca, Lionello Venturi (suo figlio), Roberto Longhi e Giulio Carlo Argan. Venturi fu anche promotore di numerose iniziative culturali, come la Commissione vinciana e, a partire dal 1926, fu membro dell'Accademia dei Lincei. Fondò e diresse per quarant'anni la rivista L'Arte.Tra le sue opere principali si ricordano Tesori inediti dell'arte a Roma (1896) e monografie dedicate a Leonardo, Piero della Francesca, Leon Battista Alberti, Correggio, oltre alle Memorie autobiografiche (1927).
La sua influenza negli studi storico-artistici si consolidò con la monumentale Storia dell'arte italiana (25 volumi, 1901-1940), in cui combinò rigore storico, finezza critica e profonda conoscenza diretta delle opere.