Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Datta Pietro Luigi

Storia dei Principi di Savoia del Ramo d'Acaia Signori del Piemonte dal MCCXCIV al MCCCCXVIII premiata dalla R. Accademia delle Scienze di Torino

dalla Stamperia Reale, 1832

250,00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1832
Luogo di stampa
Torino
Autore
Datta Pietro Luigi
Editori
dalla Stamperia Reale
Soggetto
Genealogie regie, Savoia, Rami laterali
Descrizione
*Flexibound
Sovracoperta
No
Stato di conservazione
In ottimo stato
Lingue
Italiano
Copia autografata
No
Print on demand
No
Condizioni
Usato
Prima edizione

Descrizione

2 volumi in-8° (242x160mm), pp. XV, 366, (2); (6), 302; brossura editoriale azzurra con titoli in nero ai dorsi e ai piatti anteriori entro riquadro. Un albero genealogico nel testo principiante da Tommaso I Conte di Savoia. Ottimo esemplare in barbe. Prima edizione di questa fondamentale opera, basata su ricerche archivistiche di prima mano. Il secondo volume è in gran parte di documenti, quasi tutti editi per la prima volta. 'Il Guichenon, il S. Giorgio, Gioffredo della Chiesa ed il Muletti mi somministrarono notizie su quanto i Principi d'Acaia ebbero a trattare con i Conti Savoia e coi Marchesi di Monferrato e di Saluzzo. Da GuglielmoVentura ricavai i fatti relativi al comune d'Asti, dal Nobile Cibrario quelli del comune di Chieri, le opere di Agostino della Chiesa per le storie particolari di alcuni nostri paesi. Le notizie dei sovraccennati scrittori tutte non bastavano mi venne allora in aiuto la Bontà Sovrana facendomi facoltà di copiare e pubblicare le carte, del regio archivio di corte'. Pietro Luigi Datta, nativo di San Giorgio Canavese (non è certa la sua data di nascita), morto nel 1875 a Padova, fu storico, erudito e paleografo allievo del Vernazza, dal 1822 impiegato nel Regi Archivi. Insieme col Cibrario fu un pioniere nel campo degli studi sul Medioevo in Piemonte. Cfr. Manno, I, 604.
Logo Maremagnum it