




Libri antichi e moderni
Stalin,PRINCIPI DEL LENINISMO E ALTRI SCRITTI, 1970 Savelli[Russia, marxismo
39,90 €
Modo Infoshop
(Bologna, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
a cura di Iosif V. Stalin
PRINCIPI DEL LENINISMO E ALTRI SCRITTI
La Nuova sinistra Edizioni Samonà e Savelli, Roma, 1970
Brossura, 22x14cm, pp. 230
Peso: g. 206
Cod. 4572
CONDIZIONI LIBRO: la copertina è macchiata sul bordo superiore,
le pagine leggermente ingiallite.
Indice
5 Introduzione
PRINCIPI DEL LENINISMO
1.
Le radici storiche del leninismo
2.
Il metodo
3.
La teoria
4.
La dittatura del proletariato
5.
La questione contadina
6.
La questione nazionale
7.
Strategia e tattica
8.
Il partito
9.
Lo stile nel lavoro
QUESTIONI DEL LENINISMO
1.
Definizione del leninismo
2.
L’essenziale nel leninismo
3.
La questione della rivoluzione « permanente »
4.
La rivoluzione proletaria e la dittatura del proletariato
5.
Il partito e la classe operaia nel sistema della dittatura del proletariato
6.
La questione della vittoria della costruzione del socialismo
A PROPOSITO DI ALCUNI PROBLEMI DELLA STORIA DEL BOLSCEVISMO
175 SUL PROGETTO DI COSTITUZIONE DELl’URSS
1.
La formazione della commissione per la redazione della Costituzione e i suoi compiti
2.
Cambiamenti intervenuti nella vita dell’URSS nel periodo 1924-36
3.
Particolarità essenziali nel progetto di Costituzione
4.
La critica borghese al progetto di Costituzione
5.
Emendamenti e aggiunte al progetto di Costituzione
6.
Importanza della nuova Costituzione dell’URSS
201 MATERIALISMO DIALETTICO E MATERIALISMO STORICO
1.
La situazione internazionale dell’Unione Sovietica
2.
La situazione interna dell’Unione Sovietica
3.
L’ulteriore rafforzamento del Partito comunista (bolscevico) dell’URSS