Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Leonetti, Francesco

Sopra una perduta estate

Libreria Antiquaria Mario Landi,, 1942

700,00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italia)

Questo venditore offre la spedizione gratuita
con una spesa minima di 100,00€

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1942
Luogo di stampa
Bologna,
Autore
Leonetti, Francesco
Pagine
pp. [4] 12 numerate solo al recto [4].
Editori
Libreria Antiquaria Mario Landi,
Formato
in 16°,
Edizione
Prima edizione.
Soggetto
Poesia Italiana del '900
Descrizione
brossura,
Prima edizione

Descrizione

LIBRO Prima edizione. Esemplare numero 94 di 300 in ottime condizioni. Raro a trovarsi in questo stato di conservazione. Opera prima di Leonetti, allora appena diciottenne, tirata in soli trecento esemplari numerati, oltre a settantacinque fuori commercio destinati alla stampa, dalla Libreria Antiquaria Mario Landi di Bologna nel giugno del 1942. Dodici componimenti fatalmente acerbi, carichi di giovanili pulsioni amorose e di nostalgici rimandi all’infanzia appena trascorsa, accompagnati e sostenuti da una natura sempre presente. Una silloge ovviamente fondamentale per comprendere la genesi della poetica di Leonetti – non a caso ripubblicata nel 2008 con la curatela di Aldo Nove – che racconta tuttavia, forse in modo ancor più significativo, il particolare fermento intellettuale che la piccola bottega di Mario Landi aiutò a crescere. Nello stesso 1942, infatti, la libreria pubblicò non soltanto l’esordio di Leonetti, ma anche quelli degli amici e compagni al Liceo Galvani di Bologna Pier Paolo Pasolini -con le sue «Poesie a Casarsa» - e Roberto Roversi - con la raccolta «Poesie». Il sigillo a un legame umano e intellettuale già forte, che un decennio dopo avrebbe dato vita alla rivista «Officina» e in seguito a percorsi a volte tra loro confliggenti eppure determinanti per l’evoluzione del panorama letterario e culturale italiano.
Logo Maremagnum it