Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

[Solaria - Carocci, Alberto - Ferrata, Giansiro - Bonsanti, Ales, Sandro (Direttori)]

Solaria. Rivista mensile di arte e di idee sull’arte a cura di Alberto Carocci

Solaria,, 1926-1936

6500,00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italia)
Chiusi per ferie fino al 24 Agosto 2025.

Questo venditore offre la spedizione gratuita
con una spesa minima di 100,00€

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1926-1936
Luogo di stampa
Firenze,
Autore
[Solaria - Carocci, Alberto - Ferrata, Giansiro - Bonsanti, Ales, Sandro (Direttori)]
Editori
Solaria,
Formato
in 16°,
Edizione
Edizione originale.
Soggetto
Poesia Italiana del '900 Narrativa Italiana del '900
Descrizione
brossura editoriale di diversi colori e grafica,
Prima edizione

Descrizione

PERIODICO Collezione completa in edizione originale. Tutto il pubblicato in fascicoli sciolti, ottimamente conservati, contenuti in 9 cofanetti. Fondata a Firenze nel gennaio 1926, dal 1929 cambia il sottotitolo in Rivista mensile di letteratura. Uscì con cadenza dapprima mensile e poi bimestrale. Nel 1929 si associò nella direzione G. Ferrata, sostituito l'anno successivo da A. Bonsanti; nel 1933 Carocci tornò ad essere unico direttore. Solaria fu la più importante rivista letteraria del novecento. Fra i suoi collaboratori convissero due anime, due diverse vocazioni: quella dei "rondisti" (Bacchelli, Loria, Tecchi, Bonsanti) convinta di poter dar vita ad una autonoma civiltà letteraria fuori da ogni compromesso con la politica, e quella di provenienza torinese con alle spalle l'esperienza del "Baretti" (Montale, Ginzburg, Garosci, Debenedetti, Solmi) che proseguendo la linea gobettiana professò un maggior impegno civile da parte degli intellettuali. Tra i collaboratori, oltre ai sopra citati, troviamo: Saba, Raimondi, Franchi, Giotti, Debenedetti, Pavolini, Quasimodo, Gadda, Vittorini, e molti altri. Uscirono in tutto 78 fascicoli; in 16° le prime annate poi in 8°. Il n. 2, marzo-aprile, del 1934 fu sequestrato dal prefetto di Firenze. L’ultimo fascicolo porta la data settembre-dicembre 1934, ma in realtà finito di stampare e distribuito nel marzo 1936.

Edizione: collezione completa in edizione originale.
Logo Maremagnum it