Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Bernardi Roberto.

Sindacalismo rivoluzionario e movimento operaio a Brescia. Dall'inizio del Novecento alla dittatura fascista.

Teti, 1995

13,00 €

BFS Libreria

(Ghezzano, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1995
Luogo di stampa
Milano
Autore
Bernardi Roberto.
Editori
Teti
Stato di conservazione
Molto buono
Condizioni
Usato

Descrizione

131 p., [8] p. di tav. ; 21 x 15 cm. La storia del movimento sindacale e delal Camera del lavoro bresciana nel primo quarto del secolo; il rapporti, in questo lasso di tempi, tra istanze socialiste e confederali da un lato e la progressiva evoluzione dall'altro del radicalismo politico espresso dal sindacalismo rivoluzionario nella sua versione locale; i motivi ideali, le passioni, le contrapposizioni ideologiche, riflesse anche sul piano nazionale, che, attraverso eventi molteplici, segnarono una stagione di estremo rilievo nella determinazione degli equilibri di quello che oggi viene definito "il sistema delle relazioni intersindacali ed industriali". Questo saggio, scritto nel centenario della fondazione della Camera del lavoro, costituisce un contributo alla completezza della ricerca storiografica riguardante una parte a tutt'oggi scarsamente indagata del cammino di emancipazione condotto dal movimento dei lavoratori bresciani. Prefazione di Maurizio Antonioli. Brossura editoriale, coperta illustrata (b/n) in cartoncino flessibile plastificato lucido. Qualche sottolineatura a matita per il resto esemplare integro. Codice libreria 10170.
Logo Maremagnum it