Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Sergio Pibiri

Serbidoras e meris durante il Regno di Sardegna

Youcanprint, 2022

16,15 € 17,00 €

Borè S.r.l.

(Tricase, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
2022
ISBN
9791220382243
Autore
Sergio Pibiri
Pagine
236
Editori
Youcanprint
Soggetto
Narrativa di ambientazione storica, Italia, XIX secolo, 1800–1899
Stato di conservazione
Nuovo
Lingue
Italiano
Condizioni
Nuovo

Descrizione

Pochi anni dopo l'edito delle chiudende del 1820, emanato del Re di Sardegna Vittorio Emanuele I. A Perdalonga, paese di montagna ricca di foreste e buone terre a valle, la lotta per accaparrarsene il più possibile si esprimeva anche con la violenza. Vittima di questa violenza è la famiglia benestante dei Piras, che subisce dapprima la bardana, successivamente viene trovato morto, in un suo campo di grano, il capo della famiglia. Le indagini sui delitti le porta avanti con grande riserbo l'amico di famiglia, l'avvocato Fernando Buesca. La lentezza della giustizia induce Buesca ad avvalersi delle informazioni dei serbidoris e serbidoras, per venire a capo della singolare indagine. In Lombardia si combatte la prima guerra d'indipendenza, mentre la Sardegna è oggetto di scambio nella scacchiera delle dinastie monarchiche. Le vicende si snodano nel periodo risorgimentale in cui le famiglie di Felice Piras e Fernando Buesca si schierano sulle posizioni mazziniane per l'unità dell'Italia repubblicana. Sono le uniche famiglie della media borghesia del paese che si impegnano per la crescita delle coscienze dei paesani, nella maggioranza analfabeti, anche attraverso i rapporti che instaurano con i parlamentari sardi del Regno.
Logo Maremagnum it