Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Kimhi, David

Sefer Ha Shorashim (Il libro delle radici)

Daniel Bomberg, 1546

900,00 €

Bosio Giovanni Studio Bibliografico

(Magliano Alpi, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1546
Luogo di stampa
Venezia
Autore
Kimhi, David
Editori
Daniel Bomberg
Soggetto
giudaica ebraismo, cinquecentine, rari
Sovracoperta
No
Lingue
Altre
Copia autografata
No
Print on demand
No
Condizioni
Usato
Prima edizione
No

Descrizione

In folio (cm 20 x 29,8) legatura mezza pergamena moderna, cc (143), 18 fascicoli da 8 cc, rinforzi marginali alle prime due cc, con poca perdita di testo. Ingiallimenti e bruniture, marginalia coevi. Carta forte e sana. Frontespizio con cornice architettonica: Tempio di Gerusalemme con versetto in caratteri ebraici che recita: Più grande sarà la gloria di questa casa, dice il Signore degli eserciti. La seconda parte del Sefer Miklol, è Sefer Hashorashim, ovvero le radici dei vocaboli ebrei disposti in ordine alfabetico secondo l'alfabeto ebreo, da Aleph a Tau. L'A. presenta una serie di passi biblici che illustrano i modi in cui questi radicali sono usati in contesti diversi con diverse sfumature di significato . David Kimhi (anche Kimchi or Qimchi) (1160-1235), noto pure con l'acronimo ebreo di RaDak, nacque a Narbona in Provenza e fu rabbino, esegeta biblico, filosofo, grammatico. Assai stimato per i commenti ai Profeti, la sua opera verte in modo specifico sul linguaggio, la vocalizzazione, la tradizione rabbinica della lettura, grammatica e significato letterale dei vocaboli. Grammatico di fama, si dedicò anche alla filosofia e alla scienza. Solo un esemplare censito in COPAC per quest'opera del Bomberg (Venezia 1515 - 1523). Editore e tipografo, figlio di Cornelius, nato ad Anversa nel 1483 (il nome fiammingo era Daniel van Bomberghen), dopo il 1508 si recò a Venezia, dove rimase fino al 1538, secondo il Dizionario dei tipografi, o fino al 1546, secondo il Dizionario biografico degli italiani. Di religione cristiana, divenne editore di libri in ebraico per impulso di Felice da Prato. SBN censisce tre altre opere dello stampatore, ma non questa. &nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<br>&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<br>.
Logo Maremagnum it