Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Daniele Daniela

Scrittori e finzioni d'America. Incontri e cronache 1989-99

Bollati Boringhieri, 2000

8,00 €

Fernandez Libreria

(Viterbo, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
2000
ISBN
9788833912462
Autore
Daniele Daniela
Editori
Bollati Boringhieri

Descrizione

C'è sempre un diaframma che convenzionalmente separa lo scrittore dalle sue finzioni. L'intervista, invece, tenta un incontro diretto con la'utore, e cattura chi ascolta in un gioco di adesione mimetica, alla ricerca di un dialogo più ravvicinato al testo, di una "presa diretta" che ci coinvolga. Attento a preservare la qualità contingente ed esperienziale degli incontri nel modo in cui sono avvenuti, questo saggio reportage registra, tra le altre, le voci di Grace Paley, Don DeLillo, Mark Leyner, Kathy Acker, Jerome Rothenberg, in una campionatura rappresentativa di quella generazione postmoderna americana che ha tentato di forzare i limiti della scrittura, e di superare nuove soglie. Attorno a questi discorsi personali e "situati" scorre, inevitabilmente, la storia di questi ultimi dieci anni: la fine della guerra fredda, la lingua dei nuovi immigrati dell'Est, gli interrogativi posti dalle nuove tecnologie e dalle nuove geografie dell'immaginario. Sullo sfondo, New York come città multiforme, ora colta nella dimensione familiare del Village (Grace Paley), ora rifugio per l'apolide espatriato (Niccolò Tucci), ora teatro di circoli musicali (Kathy Acker, Lydia Lunch.) dove convivono prismaticamente, come nel Lower East Side, memoria etnica e sottoculture.
Logo Maremagnum it