
Libri antichi e moderni
Schaffer,IL BAMBINO E I SUOI PARTNER.Interazione e socialità,1990[psicologia
17,90 €
Modo Infoshop
(Bologna, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
H. Rudolph Schaffer,
IL BAMBINO E I SUOI PARTNER.
Interazione e socialità.
Franco Angeli, Milano 1990,
brossura, cm.14x22, pp.322,
Collana: Psicologia,
peso: g.455
cod.3983
CONDIZIONI DEL LIBRO: ottime,
pagine leggermente ingiallite
dalle note editoriali:
Quali sono le modalità, le tappe e i tempi con cui il bambino nei primi
anni di vita fa il suo ingresso nel mondo sociale?
Come e con quali partner si manifesta la sua competenza sociale?
Qual è l'esatto ruolo giocato dal bambino nella costruzione precoce di
quella rete di relazioni sociali che costituisce il contesto del suo sviluppo?
Come si sta modificando, nella cultura e nella ricerca scientifica, la
rappresentazione dell'infanzia?
Il volume risponde a queste domande a partire da un approccio interattivo
costruttivista, di cui Rudolph R. Schaffer è uno degli esponenti più brillanti
e conosciuti; all'interno di quest'ottica, sono posti in rilievo gli aspetti
di competenza sociale precoce del bambino, la centralità delle dinamiche
interattive nell'acquisizione di abilità cognitive, il reciproco adattamento
del repertorio comportamentale del piccolo e dell'adulto, la multidirezionalità
delle influenze sociali.
Il percorso del testo inizia dagli studi sulla diade madre-bambino e padre-bambino,
esplora il tema dei rapporti tra coetanei, esamina contesti sociali particolari
come le scuole materne, fino ad esplicitare l'esigenza di studiare le interazioni
«poliadiche», con più partner. Di ciascuno di questi diversi sistemi sociali,
Schaffer mette in luce la specificità, l'apporto del bambino allo scambio
interattivo, le condizioni ottimali per la comunicazione ed i rischi di
disfunzionalità, nonché pregi e difficoltà concettuali e metodologiche delle
indagini, e indicazioni per la ricerca futura.
Il lavoro è rivolto ad educatori d'infanzia, ricercatori e studenti e anche
genitori: ad essi offre strumenti per la ricerca, occasione di dibattito
culturale e indicazioni operative.
INDICE
Prefazione pag.
Premessa all’edizione italiana »
1. Introduzione: una prospettiva di ricerca »
Paradigmi per lo studio dello sviluppo sociale »
Lo sviluppo sociale come acquisizione di competenze indi-
viduali »
La determinazione delle influenze ambientali che plasma-
no lo sviluppo »
Lo sviluppo sociale come costituzione di relazioni »
Le interazioni sociali: contesto dello sviluppo »
Il concetto di interazione sociale »
Livelli di analisi: l’individuo e l’interazione »
I sistemi interattivi »
Alcune considerazioni metodologiche »
Lo sviluppo: un’impresa congiunta »
Le riorganizzazioni sequenziali nel corso dello sviluppo »
Problematiche relative al punto di vista interattivo »
2. Gli scambi sociali precoci »
II preadattamento sociale infantile »
La selettività percettiva »
Sensibilità ai volti umani »
Sensibilità alle voci »
Modelli multimodali nella percezione delle persone »
L organizzazione delle risposte »
Ritmi biologici • »
La regolazione degli stati di veglia e sonno »
L ’alimentazione »
La sensibilità alle persone e agli oggetti: due sistemi separati? pag. 58
La predisposizione materna » 62
Influenze ormonali » 63
Contatto neonatale e competenza materna » 65
Conclusioni » 69
3. Le interazioni vis-à-vis » 71
Lo sguardo reciproco » 72
Stare di fronte » 73
I pattern dell’attività visiva del bambino » 75
II repertorio interattivo dei genitori » 78
La regolazione temporale dello sguardo reciproco » 83
Gli scambi vocali » 87
Le vocalizzazioni infantili » 88
Le stimolazioni vocali dei genitori » 91
Simultaneità o alternanza comunicativa? » 93
La prevalenza del turn-taking » 94
I meccanismi del turn-taking » 97
L’integrazione tra vocalizzazione e sguardo » 100
Lo stile interattivo » 101
Alcune variazioni culturali » 101
La specificità diadica » 104
Le disfunzionalità nelle interazioni precoci » 106
Alterazioni indotte sperimentalmente » 106
Patologie infantili » 108
Conclusioni » 113
4. La condivisione degli argomenti » 116
La direzione dello sguardo » 118
La coorientazione visiva » 119
L ’abilità del bambino di seguire la direzione dello sguardo
altrui » 121
Indicare » 123
La comprensione » 124
La produzione » 129
Indicare all’interno dei contesti diadici » 133
La manipolazione » 138
La facilitazione delle interazioni sociali attraverso la ma-
nipolazione degli oggetti » 139
La manipolazione degli oggetti e il linguaggio materno » 140
II linguaggio referenziale » 141
L’apprendimento dei nomi » 142
Denominare all’interno dei contesti diadici » 146
Rapporto tra referenza verbale e non verbale » 152
Conclusioni » 154
5. Dallo pseudo-dialogo al dialogo pag. 157
Lo sviluppo delle abilità relazionai.
L’integrazione oggetti-persone
L ’interconnessione tra eventi diversi
L’acquisizione del concetto di dialogo
La reciprocità
L’intenzionalità
Dialogare
L’interazione tra coetanei
Tendenze evolutive
Interazioni tra coetanei e tra adulti e bambini
Conclusioni
6. Verso la conversazione
La rappresentazione simbolica
L’uso simbolico del linguaggio
Continuità e cambiamento
La continuità
II cambiamento
L’acquisizione del linguaggio e le interazioni sociali
Rinforzo e imitazione
Il ruolo facilitatore dei genitori
L’adattamento del linguaggio adulto ai bambini
I genitori come partner nella conversazione
Lo sviluppo delle abilità conversazionali dei bambini
La natura delle abilità conversazionali
La conversazione tra coetanei
La meta-socialità
Conclusioni
7. La socializzazione attraverso l’interazione
Lo studio della socializzazione
Tre modelli
Considerazioni metodologiche
Le tecniche di controllo dei genitori
La natura delle tecniche di controllo
I controlli nella comunicazione
L adempimento dell’azione richiesta
La sequenza controllo-adempimento nella prima infanzia
La transizione all’auto-controllo
Conseguenze evolutive
Aspetti cognitivi
Aspetti sociali
Conclusioni
8. Le interazioni poliadiche pag- 268 268
Le interazioni multiple nella famiglia » 270
Effetti di secondo ordine: la triade madre-padre-bambino » 271
Effetti di secondo ordine: la triade madre-bambino-
bambino » 275
Interazioni multiple e rete sociale » 277
Il gruppo di assistenza » 278
Le abilità poliadiche dei bambini » 284
Conclusioni » 286
Bibliografia » 291
Lemmario