


Libri antichi e moderni
Scartazzini,DANTOLOGIA.VITA ED OPERE DI DANTE ALIGHIERI,1894 Hoepli[manuali
19,90 €
Modo Infoshop
(Bologna, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
G. A. Scartazzini,
DANTOLOGIA.
VITA ED OPERE DI DANTE ALIGHIERI.
ULRICO HOEPLI EDITORE-LIBRAIO DELLA REAL CASA
MILANO 1894, Seconda Edizione Corretta,
rifatta e ampliata dall'Autore,
copertina rigida, rilegatura in tela,
18,5x10,5 cm., pp.XV-408(+32 pag.di catalogo dell'Editore)
collana MANUALI HOEPLI,
peso: g.300
CONDIZIONI DEL LIBRO:
esemplare in buone condizioni generali,
il piatto anteriore è un po' sciupato,
timbro e numeri a matita al forntespizio,
pagine leggermente ingiallite,
rilegatura lenta nell'ultima parte del libro,
segni a matita colorata nelle pagine
del catalogo dell'Editore
INDICE
Prefazione della prima edizione......Pag. IX
Per la seconda edizione..................XIII
PARTE PRIMA
VITA DI DANTE
Capitolo I
LETTERATURA BIOGRAFICA
§ 1. Fonti.................................................. 8
§ 2. Biografi moderni....................................... 17
§ 3. Monografie biografiche................................. 22
§ 4. Sussidi storici........................................ 24
§ 5. Sussidi letterari...................................... 27
§ 6. Sussidi scientifici.................................... 30
§ 7. Sussidi relativi alle Belle Arti.......................... 34
§ 8. Sussidi bibliografici..................................... 35
§ 9. Metodo.............................. ................. 37
PRIMO PERIODO DELLA VITA DI DANTE
Capitolo II
Dalla sua nascita alla morte di Beatrice
(1265-1290)
In dritta parte vólto
§ 1. Antenati........................................Pag. 48
§ 2. Nascita........................................... 51
§ 3. Puerizia.......................................... 56
§ 4. Primi studj....................................... 60
§ 5. Amici............................................. 68
§ 6. Il primo amore ................................... 72
§ 7. Fatti d’arme...................................... 80
§ 8. Morte dell’amante................................... 85
§ 9. Avvenimenti contemporanei........................... 90
Capitolo III
SECONDO PERIODO DELLA VITA DI DANTE
Dalla morte di Beatrice
alla morte dell’Imperatore Arrigo VII di Lussemburgo
(1290-1313)
Nella selva oscura
§ 1. Vicino alla disperazione ............................... 97
§ 2. Il secondo amore................................... 102
§ 3. I conforti della scienza.........................Pag. 110
§ 4. Il focolare domestico...............................116
§ 5. Vita pubblica.......................... 123
§ 6. L’esilio............................................181
§ 7. La vita nell’esilio.................................142
§ 8. Speranze deluse................................ 153
§ 9. La scuola dell’esperienza...........................160
Capitolo IV
TERZO PERIODO DELLA VITA DI DANTE
Dalla morte dell’Imperatore Arrigo VII
sino alla morte del poeta
(1313-1321)
Rifatto sì come piante novelle
§ 1. Il ritorno.........................................167
§ 2. Confessioni........................................170
§ 3. L’uomo novello.....................................177
§ 4. Peregrinazioni.....................................179
§ 5. Occupazioni........................................185
§ 6. L’ultimo rifugio...................................191
§ 7. La pace del sepolcro...............................199
§ 8. La discendenza.....................................205
§ 9. L’apoteosi..................................... 209
PARTE SECONDA
OPERE DI DANTE
Capitolo I
9
CENNI BIBLIOGRAFICI
A. - La Commedia
§ 1. Codici ......................................Pag. 219
§ 2. Edizioni..........................................226
§ 3. Commenti..........................................229
§ 4. Studi speciali .....................287
§ 5. Illustrazioni.....................................245
§ 6. Musicografia......................................250
§ 7. Traduzioni........................................251
B. - Le Opere Minori
§ 8. Edizioni..........................................260
§ 9. Traduzioni........................................268
Capitolo II
LA VITA NELLE OPERE
§ 1. La trilogia psicologica e letteraria..............267
§ 2. Una quistione di cronologia.......................272
§ 8. Documenti dell’amor giovanile ............... . . 276
§ 4. I due periodi di transizione......................281
§ 5. Documenti del secondo amore ......................284
§ 6. Una data controversa.......................Pag. 289
§ 7. Documenti del terzo amore......................295
§ 8. I materiali e l’ edifizio....................... 300
§ 9. L’armonia tra la vita e le opere..............304
Capitolo III
LE OPERE MINORI
§ 1. Il Canzoniere..................................313
§ 2. La Vita Nuova..................................319
§ 3. Della Volgare Eloquenza........................322
§ 4. L’Amoroso Convivio.............................326
§ 5. Il trattato della Monarchia....................328
§ 6. Le Egloghe.....................................336
§ 7. Epistole ......................................340
§ 8. Cose di dubbia autenticità.....................347
§ 9. Roba apocrifa............................... 351
Capitolo IV
LA COMMEDIA
§ 1. Fonti............................................357
§ 2. Forma............................................366
§ 3. Concetto.........................................369
§ 4. Simbolismo.......................................374
§ 5. Topografìa.......................................379
§ 6. L’Inferno, il regno della dannazione.............385
§ 7. Il Purgatorio, il regno della penitenza..........391
§ 8. Il Paradiso, il regno della beatitudine..........397
§ 9. Imitatori . .....................................405