
Libri antichi e moderni
Saouma,INTEGRAZIONE PETROLIO SVILUPPO.IL MONDO ARABO SI CERCA,1977 Mulino
7,90 €
Modo Infoshop
(Bologna, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Galia Saouma,
INTEGRAZIONE PETROLIO SVILUPPO.
Il mondo arabo si cerca,
Istituto Affari Internazionali/Società editrice Il Mulino,
Roma-Bologna 1977, prima edizione,
brossura editoriale, 21x15,5 cm., pp.127,
Collana dello Spettatore Internazionale XLI,
peso: g.180
CONDIZIONI DEL LIBRO:
volume in ottime condizioni,
ex biblioteca
dalle note di copertina:
Galia Saouma nel suo lavoro ha cercato di esaminare l'emergere
del mondo arabo come nuova potenza internazionale. Il petrolio è
l'arma di cui gli arabi dispongono, per cui la battaglia condotta da-
gli arabi non è priva di ambiguità e di difficoltà. L'arma del petro-
lio costituisce, pertanto, nell'analisi di Saouma, solo il punto di
partenza, da cui si misurano la nuova potenza, degli arabi ma an-
che le debolezze del prossimo futuro.
Perché l'arma del petrolio abbia un significato effettivamente libe-
ratorio occorre che altre scelte siano compiute. Queste scelte ri-
guardano il superamento delle attuali dimensione nazionali per rea-
lizzare forme di integrazione politica ed economica. Riguardano le
diverse proposte di industrializzazione, di sviluppo economico com-
plessivo e di divisione del lavoro fra le varie regioni arabe. Riguar-
dano infine i rapporti internazionali. E qui cade il discorso sull'Eu-
ropa e il dialogo euroarabo. Una parte del mondo arabo — quella
progressista — punta sulla crescita dell'Europa perché crede che
il riequilibrio della potenza americana possa avvenire solo in un
contesto multipolare.
Un'altra parte del mondo arabo — e l'Iran — lavora invece nella
prospettiva di un mondo più che mai egemonizzato dagli Stati Uni-
ti, all'interno del quale però le sia destinato un ruolo di potenza al-
trimenti impossibile.
Tra tutte queste contraddizioni e di fronte a queste scelte, il mondo
arabo sta emergendo con gravi rischi. Galia Saouma, al di là degli
auspici e delle propensioni che non manca di mettere in evidenza
nel corso del suo scritto, ha lavorato a fornire un quadro di questa
difficile emergenza senza mai cedere a scorciatoie ideologiche.
Indice
p. 9 | - Gli attori sulla scena petrolifera
Le grandi compagnie. - La nuova posizione delle grandi
compagnie. - Gli attori arabi dell'Oapec. - I paesi arabi
produttori di petrolio. - L'Opec: forza e debolezza. - La
nuova mentalità dei paesi produttori. - I partners indu-
striali consumatori di petrolio. - I paesi consumatori.
29 II - Le strategie di dominazione dei due grandi
La politica petrolifera dell'Urss. - Distensione e Medio
Oriente. - La solidità della strategia americana di domina-
zione. - Lo spinoso cammino del dialogo euroarabo. - I
vincoli posti ai due grandi dal sistema internazionale.
43 III - il significato del petrolio per il mondo arabo
Il problema di fondo: lo sviluppo. - Le coordinate della
cooperazione interaraba: la Lega araba. - Le nuove forme
di cooperazione. - Sovranità nazionale e cooperazione in-
teraraba. - Le nazionalizzazioni. - La partecipazione. - Le
conquiste dell'ottobre 1973: verso la ricerca di una vera
sovranità in materia petrolifera. - Il problema finanziario. -
Quale strada verso la cooperazione finanziaria interara-
ba? - Le prospettive e le modalità dello sviluppo. - Con-
flitti sulle prospettive e le modalità dello sviluppo. - Dalla
rendita petrolifera allo sviluppo economico. - Petrolio e
rapporti di forza a livello interarabo. - Il mondo arabo e
lì Terzo mondo. - Rapporti di forza con gli stati consuma-
tori di energia.
p. 91 IV - Il margine di manovra del mondo arabo
Il sottosistema regionale arabo. - Il conflitto arabo-israe-
liano. - La multipolarità araba: cooperazione e rivalità degli
attori arabi. - Le rivalità internazionali nel sistema inter-
arabo. - La dipendenza finanziaria araba. - Gli elementi di
una futura strategia economica araba. - Lo scontro di due
strategie.
105 Conclusioni
107 Appendice
107 Realizzazioni e tendenze dell'industrializzazione araba
120 Doni e prestiti arabi ai paesi del Terzo mondo
121 Doni e prestiti interarabi
121 Fondo arabo speciale per il credito all'Africa
122 Fondo saudita per lo sviluppo
122 Fondo arabo per lo sviluppo economico e sociale
122 Riserve arabe di idrocarburi, 1975
123 Produzione petrolifera e capacità di raffinazione nei paesi arabi, 1974-75
123 Valutazione del costo delle energie di sostituzione del petrolio
124 Profitti dichiarati dalle società petrolifere americane principali (majors)
125 Riferimenti bibliografici
127 Glossario delle sigle