Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Autore: Angelo Chiaretti, Prefazione Di: Massimi Lazzarini

San Pier Damiani, Dante Alighieri e l'Abbazia di San Gregorio in Conca

Panozzo 2014,

13,40 €

Medievale Libreria

(Pavia, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

ISBN
9788874722242
Autore
Autore: Angelo Chiaretti, Prefazione Di: Massimi Lazzarini
Editori
Panozzo 2014
Soggetto
Arte-Architettura-Architettura religiosa

Descrizione

160 pagine. Ill. colori e b/n. Brossura con alette. Commento dell'editore: Storia dell'Abbazia di San Gregorio in Conca. Nella primavera dell'anno 1060 Pier Damiani, benedettino ravennate, fonda l'Abbazia di San Gregorio in Conca presso Morciano. La decisione di intitolare a papa San Gregorio Magno il cenobio morcianese corrispose, certamente, ad un'abile mossa diplomatica: richiamarsi a Gregorio Magno comportava, infatti, l'evocazione di un'eredità complessa, che toccava aspetti importanti, come i rapporti tra vita contemplativa e zelo pastorale, tra monachesimo e struttura ecclesiastica, tra cultura umanistica e letteratura cristiana. Tale intitolazione comportava, però, anche implicazioni di natura politica, in quanto quel papa rappresentava in primis un chiaro richiamo alla Sede Apostolica, in un momento di forte rilancio del primato romano rispetto a quello ravennate. Nella fondazione e costruzione dell'Abbazia, Pier Damiani si lascia trasportare dal suo innato senso artistico, che lo spinge ad innalzarla seguendo i criteri, allora nuovissimi, dell'architettura romanica e classicheggiante. Nel corso dei secoli essa, tuttavia, subì profonde modifiche, dovute a motivi diversi (erosione del fiume, diminuzione del numero dei monaci, pericolosità della zona, contrasti con i vescovi riminesi ecc.) e dunque solo un'attenta osservazione riesce a farci notare le differenze fra la costruzione iniziale (XI secolo) e quella (XV secolo) di cui oggi rimangono le rovine.
Logo Maremagnum it