Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Postfazione E Cura Di: Fulvio Ferrari

Saga di Egill il Monco

Iperborea 1995,

44,50 €

Medievale Libreria

(Pavia, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

ISBN
9788870910537
Autore
Postfazione E Cura Di: Fulvio Ferrari
Editori
Iperborea 1995
Soggetto
Letteratura-Letteratura epico, cavalleresca

Descrizione

112 pagine. Brossura.Prima edizione. VOLUME IN BUONE CONDIZIONI. Collana: Narrativa, 53. Commento dell'editore e seconda di copertina: C'era un re che regnava a est, in Russia, e aveva due figlie buone e belle, che amava teneramente. Ma un triste giorno una venne rapita da un mostruoso animale uscito dal bosco e, poco tempo dopo, anche l'altra fu portata via da un gigantesco avvoltoio comparso improvvisamente in cielo. Il re, profondamente addolorato, promise una figlia in sposa e un terzo del suo regno a chi fosse riuscito a ritrovare le fanciulle. Cosìcomincia la Saga di Egill il monco. Scritta agli inizi del XIV secolo, fa parte delle cosiddette saghe del tempo antico", una fase più tarda del genere, quando motivi fiabeschi ed esotici, elementi cavallereschi e cortesi, il gusto del meraviglioso,dell'artificio letterario irrompono nelle tradizioni del racconto locale, mutandone profondamente lo spirito. La cronologia è sostituita da un tempo in cui generazioni ed epoche diverse si sovrappongono e si confondono, terre note e paesi leggendari si affiancano in un comune spazio mitico. Ancora vige il codice d'onore vichingo, langloria conquistata con le armi, le lotte sanguinose, ma gli eroi, pur animati da un indomito desiderio di misurare il proprio valore, non partono più alla conquista di regni e ricchezze, alla fondazione di città, partono per liberare principesse prigioniere, spinti dall'amicizia, dal gusto dell'avventura. Tappeti volanti, erbe miracolose, specchi magici vengono usati quanto le spade, giganti, nani, uomini e dei si alleano e si combattono, ma non è più il fato che regge inesorabile la fila delle vicende e dei destini: siamo entrati nel mondo del lieto fine, in cui le buone azioni vengono premiate, lòe mani tagliate vengono riattaccate, le principesse salvate, la giustizia ristabilita. Raffinata e complessa, la narrazione si arricchisce di archetipi della fiaba, si fa letteratura consapevolmente nutrita di se stessa, allontanandosi volutamente dalla vita."
Logo Maremagnum it