


Libri antichi e moderni
Roncaglia,INQUADRATURA,ETICA E STORIA.IL CINEMA DI PAOLO BENVENUTI,Ed.Battaglia
19,90 €
Modo Infoshop
(Bologna, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Gian Luca Roncaglia,
INQUADRATURA, ETICA E STORIA.
IL CINEMA DI PAOLO BENVENUTI.
Edizioni della Battaglia, Palermo 2003,
brossura, cm.20x26, pp.103,
illustrazioni fotografiche in bianco e nero,
Collana di cinema "L'Atalante",
direttore Roberto Lippi,
peso: g.360
cod.3656
CONDIZIONI DEL LIBRO: ottime,
imperfezioni alla copertina
INDICE
9 Tra cinema e politica. Formazione ed esordi
12 Filmare un mondo che muore: Del Monte Pisano e Medea
15 Lezioni di storia. Frammento di cronaca volgare, la crisi di identità
cinematografica e gli ultimi lavori degli anni Settanta
19 Dal fondo dell’abisso. La prima pala del “trittico”: Il bacio di Giuda
22 Identità ebraica e potere. La seconda pala del “trittico”: Confortorio
25 Tra storia e mito: Tiburzi
28 Identità femminile e potere. La terza pala del “trittico”: Gostanza da Libbiano
31 Ripensare la storia: Segreti di Stato
Analisi dei film
35 Medea e Frammento di cronaca volgare
37 11 bacio di Giuda
43 Confortorio
47 Tiburzi
53 Gostanza da Libbiano
57 Segreti di Stato
Strutture e materiali del cinema di Benvenuti
63 I materiali storici. Dal documento al film
70 I materiali pittorici. L’idea di un’immagine
72 Le strutture filmiche. L’etica del punto di vista
Conclusioni
81 L’immagine mentale della storia.
89 Filmografia
91 Bibliografia